Stipendi e pensioni, ecco come cambiano con la nuova riforma fiscale

Stipendi e pensioni si preparano a cambiare a partire dal mese di marzo per effetto di quello che sono le nuove direttiva della riforma fiscale.

Stipendi e pensioni cosa c’è di nuovo?

Pensioni e stipendi dal mese di marzo dovrebbe aumentare grazie alla riforma fiscale. In particolare si attende il ricalcolo delle pensioni che dovrebbe avere una rivalutazione al 7,3% e del nuovo taglio sul cuneo fiscale pari al 3% per i redditi entro il 25 mila euro e del 2% per i redditi compresi tra i 25 e i 35 mila euro.

Il Governo Meloni punta alla riduzione delle aliquote da quattro come previste dal Governo Draghi a tre. Attualmente in vigore le percentuali sono:

  • del 23% per redditi fino a 15.000 euro;
  • del 25% per redditi tra 15.000 e 28.000 euro;
  • del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • del 43% per redditi oltre i 50.000 euro

Mentre con i cambiamenti voluti dal nuovo Governo gli scaglioni verrebbero ad assottigliarsi e diventare solo tre, con le seguenti aliquote:

  • aliquota del 23% per chi ha redditi fino a 15mila euro;
  • aliquota del 27% per chi ha redditi tra 15mila-50mla euro;
  • aliquota del 43% per chi ha redditi superiori ai 50mila euro.

Pensioni, quanto aumenteranno?

Le rivalutazioni sulle pensioni la perequazione automatica per adeguamento all’inflazione nel 2023 e 2024 segue il seguente schema a fasce di rivalutazione, prendendo a riferimento l’importo della pensione rispetto al trattamento minimo (TM) attuale (525 euro al mese):

  • fino a 4 volte il TM (circa 2.100 euro lordi): 100% (aumento 7,3%);
  • fino a 5 volte il TM (circa 2.625 euro lordi): 85% (aumento 6,2%);
  • tra 5 e 6 volte il TM (tra 2.625 e 3.150 euro lordi): 53% (aumento 3,8%);
  • e tra 6 e 8 volte il TM (tra 3.150 e 4.200 euro lordi): 47% (aumento 3,4%);
  • tra 8 e 10 volte il TM (tra 4.200 e 5.250 lordi): 37% (aumento 2,7%);
  • oltre 10 volte il TM (oltre 5.250 euro lordi): 32% (aumento 2,3%).

In media le rivalutazioni dovrebbero portare a questi aumenti.

  • pensione di 800 euro: circa 42 euro in più
  • pensione di 1.000 euro: 53 euro in più;
  • pensione di 1.500 euro: 79,50 euro in più;
  • pensione di 2.000 euro: circa 106 euro in più
  • pensione di 3.000 euro: circa 116 euro in più:
  • pensione di 4.000 euro: circa 137 euro in più.

Infine si ricorda che per i pensionati over 75 la pensione salirà a 600 euro. Ma è desiderio di questa legislatura, portare le pensione minime a mille euro nell”arco dei 5 anni di Governo.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago