Superbonus 110%, tutto quello che non vi hanno mai detto

Il superbonus 110% non è la soluzione per ristrutturare le case, soprattutto in condominio, ci sono molte cose che sono state omesse, eccole.

Superbonus 110%, le difficoltà in condominio

Il Superbonus 110% ormai ha lasciato il suo posto al superbonus 90%, ma ha lascito dietro di se non pochi problemi. Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.

Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Nelle villette ed unità indipendenti il superbonus sembra aver funzionato, ma nei condomini si è trasformato in un’ipoteca per la casa per molti motivi.

Superbonus 110%, alcune cose non dette

Gli amministratori di condominio hanno puntato molto ad effettuare i lavori del superbonus nei condomini che gestiscono. E’ anche vero che, come tutti i lavori eseguiti dal condominio, hanno un guadagno pari al 3%. Ma in molte delibere forse alcune cose non sono state spiegate molto bene. Ad esempio chi non è in regola con il pagamento delle spese condominiali riferibili ai lavori non avrebbe maturato alcun diritto alla detrazione fiscale.

Inoltre gli eredi di immobili locati a terzi non hanno diritto ad ereditare il 110 eseguito sul condominio. Altra cosa che spesso non è stata portata a conoscenza dei condomini è che la cessione del credito non è così semplice come sembra e sono tante le attività che hanno i cassetti fiscali piani di crediti non ancora ceduti. In particolare per la cessione del credito ad un soggetto diverso dall’impresa, bisogna prima pagare le fatture all’impresa. Oppure quest’utima avrebbe trattenuto una somma dall’importo dei lavori.

Infine in alcune assemblee non è spesso detto dei rischi dell’operazione derivanti da due aspetti. Uno è che alcuni cessionari potevano bloccare le pratiche di cessione del credito per modifiche alla legge. E l’altro è che se l’impresa inizia i lavori, ma poi non riesce a rivendere i propri crediti, saranno gli stessi condomini a dover pagare.

Cosa sta succedendo in molti condomini?

A questo punto la situazione che si sta creando è che ci sono molti lavori bloccati, anche con ponteggi montati e mai smontati. Ed ancora spese sostenute dalle aziende che ancora non sono recuperate. In tutto ciò anche l’Agenzia delle entrate ha effettuato degli accertamenti ed è emerso che qualcuno ha utilizzato il bonus senza averne diritto. Quindi deliberando i lavori si è deliberata una vera e propria ipoteca a favore dell’Agenzia delle entrate. Un’ipoteca non in senso stretto, ma intesa come legittimazione del fisco ad agire per il recupero delle somme.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

45 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago