Tablet e pc gratis possono essere richiesti all’Agenzia delle entrate, ecco il nuovo bando e come poter presentare la domanda per l’assegnazione.
Arrivano pc e tablet gratuiti direttamente dall’Agenzia delle entrate. E’ stato pubblicato il nuovo bando sul sito dell’Agenzia delle entrate in merito alla cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche dismesse dall’ente. Le apparecchiature sono ancora in buono stato, non più idoneo all’Agenzia, ma potrebbero essere da altri enti che ne hanno di bisogno.
Tutte le apparecchiature informatiche sono fornite nello stato in cui sono state dismesse. Quindi non c’ è nessun tipo di assicurazione o assistenza da parte dell’Agenzia delle entrate. I pc saranno forntiti privi di sistema operativo installato, anche perché non si garantisce la presenza effettiva delle licenze ancora in vigore. Infine la disponibilità di monitor, tastiera e mouse sarà probabilmente inferiore a quella di personal computer; per questo motivo alcuni computer potranno essere forniti senza la dotazione delle suddette periferiche.
I soggetti interessati possono essere molteplici e tutti devono seguire la stessa procedura. In ogni caso i destinatari del bando sono:
Tra i soggetti che hanno fatto richiesta, verrà stilata una precedenza per l’assegnazione degli apparecchi, e sono:
Hanno diritto ad assegnazione anche le fondazioni, le associazioni non riconosciute, gli organismi di volontariato di protezione civile iscritte negli appositi registri, istituto scolastici paritari privati e tutti coloro che svolgono attività di pubblica utilità.
La domanda deve essere presentata entro le ore 12, del 3 febbraio 2023. La procedura da eseguire è tutta online “Phoenice” accessibile all’indirizzo https://www.fiscooggi.it/phoenice. Il codice identificativo del bando è “AE2023”. Inoltre la richiesta di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente tramite un messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC) alla casella cessionigratuite@pec.agenziaentrate.it
Al termine dell’inserimento dei dati l’applicazione genererà il file phoenice.xml che una volta scaricato, dovrà essere inviato a mezzo posta elettronica certificata. L’e-mail certificata di richiesta dovrà avere come oggetto “AE2023” e contenere in allegato il file “phoenice.xml” generato dalla piattaforma. Infine la graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate. In caso di accettazione dell’istanza, l’Agenzia precisa che non effettua spedizioni, ma sarà possibile concordare il ritiro delle apparecchiature tramite un appuntamento da fissare entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…