Vendite al dettaglio, ormai è taglio sulle spese alimentari

Vendite al dettaglio sotto la lente di ingrandimento per conoscere i consumi degli italiani, ma si rivela un taglio sulle spese alimentari degli italiani

Vendite al dettaglio, meno potere di acquisto

L’Istat ha presentato i suoi nuovi dati sulle abitudini degli italiani. Quello che ne emerge è che: si spende di più, ma si compra di meno, è quello che sta succedendo in questo momento in Italia. La causa è la perdita del potere di acquisto dovuto all’inflazione. I dati dello scorso novembre 2022 rilevano un aumento del 4,% rispetto al 2021. Ma a diminuire sono i volumi d’acquisto che scendono del -3,6%. E la cosa peggiore è che a diminuire sono proprio i volumi dei prodotti alimentari -6,3%.

Secondo Assoalimentari la spesa per singola famiglia si è ridotta 3.55 euro per la famiglia tipo. Valori che poi diminuiscono o aumentano a seconda della presenza di più di due figli, o non se ne hanno. Ma sicuramente emerge che si comprano meno prodotti alimentari, una contrazione della spesa, che denota la situazione difficile che sta attraversando il nostro Paese.

Vendite al dettaglio, stanno cambiando anche le abitudini

Gli italiano stanno lasciando i grandi marchi della distribuzione per rivolgersi sempre più ai discount. Questi ultimi hanno registrato anche il + 10% delle vendite. Anche Confcommercio ha confermato il trend delle scelte d’acquisto. A perderci sono anche i piccoli punti vendita o quelli “sotto casa” che a volte non possono permettersi gli stessi prezzi dei discount. Ma del resto gli italiani devono pur continuare a mangiare e per farlo sono sempre di più quelli che sono alla caccia delle offerte.

Un altro segnale negativo arriva dai depositi. In poche parole sono diminuiti i soldi che gli italiani tengono in conto deposito. Questo vuol dire che non si può fare risparmio, perché quello che si ha serve per pagare la spesa, pagare le bollette ed andare avanti, affrontando tutti aumenti che portano con se inflazione e caro energia.

Per non parlare di mutui…

Se su bilancio famigliare grava anche un mutuo per la casa, allora occorre ancora stringere di più la cinghia. Infatti continuano a crescere i tassi sui nuovi mutui concessi alle famiglie. I tassi di interesse, comprensivi delle spese accessorie, sono cresciuti al 3.5%. Un anno fa il tag per il tasso fisso era pari all’1,21%, contro il 3.5% di oggi. Mentre per quanto riguarda il tasso variabile, le rate in dodici mesi, sono cresciute in media da 457 euro a 619 euro al mese. Anche i tassi sui nuovi finanziamenti, per il credito al consumo, sono saliti fino al 9,25%. Il Governo non deve far altro in questo momento che cercare di aiutare quante più famiglie ed imprese per cercare di superare questo forte periodo di crisi economica.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago