Agricoltura: arriva Generazione Terra, il contributo per gli imprenditori agricoli

Generazione Terra è un’iniziativa sostenuta da Ismea che intende favorire i giovani imprenditori agricoli. Ecco come funziona.

Cos’è Generazione Terra di Ismea?

Generazione Terra è un’iniziativa rivolta agli under 41 compiuti che decidono di effettuare investimenti per ampliare un’azienda agricola esistente oppure dare vita a una nuova azienda agricola. Consente di ottenere finanziamenti fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni.

Per chi ha già un’azienda Generazione Terra fornisce sostegno per:

  • acquisto di terreno confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
  • consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

Per chi invece intende avviare una nuova attività il sostegno è differenziato, i giovani con esperienza nel settore potranno ricevere l’aiuto fino al compimento del 41° anno di età, per i giovani con titolo che intendono avviare ex novo l’attività la copertura del finanziamento fino al 100% è prevista solo per gli under 35.

Sono considerati giovani startupper con esperienza coloro che nel quinquennio precedente per almeno due anni sono stati iscritti:

a. INPS in qualità di coadiuvante agricolo,
b. gestione separata INPS in qualità di collaboratore,
c. gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo,
d. gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;
e. EPAP per i dottori agronomi e forestali.

Sono considerati Giovani Startupper con titolo coloro che hanno conseguito:

a. diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;
b. diploma di laurea triennale o magistrale.

Cosa prevede Generazione Terra?

Generazione Terra è una misura che prevede l’acquisto del terreno da parte di Ismea con conseguente assegnazione dello stesso al richiedente che si impegnerà però a restituire il denaro con un piano di rientro compreso tra i 15 e i 30 anni. Il piano prevede rate costanti e semestrali. A garanzia della restituzione, il terreno resta in proprietà di Ismea con iscrizione di un patto di riservato dominio.

Gli importi massimi finanziati sono:

  • 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con
    esperienza;
  • 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.

In questo limite non sono però compresi gli oneri notarili, tasse imposte e voci analoghe.

Gli importi dovranno essere restituiti maggiorati di interessi che però sono più bassi rispetto a quelli generalmente applicati e il richiedente può scegliere tra un tasso fisso e un tasso variabile.

I Giovani Startupper con Esperienza o con titoli potranno inoltre accedere al premio di primo insediamento che prevede la possibilità di ottenere un premio di valore massimo di 70.000 euro. Questo premio deve però essere chiesto simultaneamente alla misura Generazione Terra.

Per poter rientrare nella misura generazione Terra è necessario che l’acquirente e il venditore dei terreni non siano destinatari di protesti, azioni di recupero forzose, o pregiudizievoli.

Le domande per accedere a Generazione Terra possono essere presentate dal giorno 1° febbraio 2023.

Per le ulteriori informazioni è possibile scaricare il bando.

Per conoscere ulteriori aiuti per l’agricoltura leggi:

Agricoltura: esonero contributivo 2023 per coltivatori diretti e Iap

Agricoltura: in arrivo contributi per le imprese con la legge di bilancio 2023

 

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago