Assegno di maternità, posso averlo se ho un contratto di lavoro atipico?

Spesso le donne hanno dei lavori con un contratto atipico, si tratta di contratti di lavoro differenti dal classico contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato o di lavoro autonomo e che per la loro discontinuità e maggiore flessibilità spesso non hanno le stesse tutele dei contratti di lavoro definiti “tipici”. In questo caso a molte donne sorge il dubbio: se resto incinta, posso avere il riconoscimento della maternità? La risposta è positiva e in questo caso si parla anche di assegno di maternità dello Stato, per differenziarlo rispetto a quello dei comuni. Vediamo ora come le lavoratrici atipiche possono ottenere l’assegno di maternità e in quali casi.

In quali casi si può avere l’assegno di maternità dello Stato?

L’assegno di maternità erogato alle lavoratrici atipiche è regolato dal decreto legislativo 151 del 2001, articolo 75, prevede per il 2023 un importo di 2.343,29 euro e viene riconosciuto alle lavoratrici:

  • che abbiano maturato 3 mesi di contribuzione nel periodo compreso tra 18 mesi e 9 mesi antecedenti rispetto alla data del parto o, in caso di adozione o affidamento pre-adottivo, effettivo ingresso del bambino nella famiglia;
  • donne lavoratrici che hanno sciolto il rapporto di lavoro durante la gravidanza che abbiano però maturato 3 mesi di contributi nel periodo compreso tra 18 mesi e 9 mesi rispetto alla data del parto;
  • alla madre se ha lavorato almeno tre mesi e perso il diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali, il lasso di tempo compreso tra la data della perdita del diritto e la data del parto o dell’effettivo ingresso in famiglia del bambino, in caso di adozione o affidamento, non deve superare né il periodo delle prestazioni godute né i nove mesi.

Come ottenere l’assegno di maternità dello Stato

Per poter ottenere l’assegno, erogato una tantum e quindi un’unica soluzione, è necessario presentare la domanda all’Inps entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia. La domanda può essere presentata in modo autonomo, attraverso il sito dell’Inps, utilizzando le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. Inoltre può essere presentata tramite contact center al numero verde 803 164 da telefono fisso oppure da cellulare al numero 06164164. In questo caso si applica il costo del proprio piano tariffario. Infine, è possibile rivolgersi a patronati.

Ricordiamo, che l’assegno di maternità dello Stato 2023 può essere erogato anche in favore del padre lavoratore, se ha gli stessi requisiti previsti dalla madre e la stessa non riconosca il figlio, ci sia un evento infausto, in caso di affidamento esclusivo al padre, adottante non coniugato.

Leggi anche: Maternità dei Comuni: aumentano gli importi e l’ISEE

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago