Autonomia differenziata: cos’è e cosa cambia per gli italiani

Nel 2001 con la riforma della Costituzione sono stati ridefiniti i rapporti tra Regioni e Stato attraverso una nuova disciplina della potestà legislativa concorrente ed esclusiva. Ora il ministro Calderoli ha presentato una proposta di legge che mira a intensificare l’autonomia differenziata per le Regioni, una sorta di passo ulteriore che secondo lo schema si esplicherà nel modo che a breve vedremo.

Cos’è l’autonomia differenziata proposta dal Ministro Calderoli

L’autonomia differenziata implica che le diverse Regioni d’Italia in determinate materie potranno avere una maggiore autonomia rispetto ad altre. La parte della norma che genera maggiori perplessità è quella che prevede che le Regioni possano trattenere il loro gettito fiscale, andando così a determinare potenziali importanti differenze inerenti il sistema welfare e in particolare gli ambiti delle prestazioni sanitarie.

La base normativa su cui poggia l’autonomia differenziata è l’articolo 116 della Costituzione  che riconosce 5 Regioni a statuto speciale, si tratta di Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige. Il comma 3 dello stesso articolo prevede la possibilità da parte delle Regioni interessate di richiedere l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia nelle materie attribuite dall’articolo 117 alla competenza legislativa concorrente o esclusiva.

Tali ulteriori autonomie devono però essere approvate con legge dello Stato. Con la proposta del ministro Calderoli si va proprio in tale direzione. La particolarità del comma 3 dell’articolo 116 è che per l’introduzione di queste ulteriori autonomie non si richiede una modifica della Costituzione, ma una legge dello Stato ordinaria. La legge richiede una procedura semplificata rispetto a una riforma della Costituzione.

Critiche all’autonomia differenziata delle Regioni

La proposta del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Calderoli ha ricevuto anche critiche in particolare per la potenziale disparità che potrebbe crearsi per quanto riguarda il livello essenziale delle prestazioni mediche (LEP). Ad esprimere particolari perplessità infatti sono anche molti medici (Associazione Italiana Oncologia Medica) che paventano la nascita di eccessive differenze tra Nord e Sud. Perplessità sorgono anche per quanto riguarda l’istruzione, settore strategico che già ora vede molte differenze tra le varie zone d’Italia e che potrebbe portare a livelli diversi inerenti la qualità della formazione obbligatoria e non prestata. Proprio in merito a questo settore si è già parlato anche di stipendi diversificati con la reintroduzione delle gabbie salariali.

Leggi anche: Gabbie salariali: cosa sono e perché se ne parla ora?

Il rischio è che l’autonomia differenziata per le regioni richiedenti possa sottrarre risorse a Regioni che storicamente hanno livelli di reddito ( e di gettito fiscale) inferiore rispetto ad altre andando così a violare anche il principio di solidarietà economica e sociale con un vero crollo sociale per quelle in maggiori difficoltà.

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago