Biglietti aerei ci sono alcuni consigli che permettono di risparmiare sul prezzo di acquisto e prenotare un pò prima il viaggio che si desidera.
Il covid ha messo a terra molti aerei e la voglia di viaggiare. Ma subito dopo la pandemia è cresciuto sempre più il desiderio di riprendere la vita. E gli ultimi dati sugli spostamenti sia in entrata che in uscita di turisti confermano questa volontà. Tanto che riuscire a trovare un volo low cost è diventato sempre più difficile. Anche se non impossibile, basta solo stare attenti a dei consigli che potrebbero essere di grande aiuto.
Da un’analisi dei dati dei prezzi, i mesi migliori per comprare un biglietto aerei sono gennaio e febbraio. Facendo due conti segue proprio le logiche di mercato. Infatti a dicembre, tra Natale e Capodanno, il numero dei biglietti aerei acquistati cresce notevolmente. E’ chiaro la gente si sposta per festeggiare le feste natalizie e salutare l’anno nuovo. Mentre a gennaio e febbraio chi è già partito tende a restare a lavoro. E’ chiaro che le compagnie aerei mettono a disposizione biglietti aerei con prezzi molto convenienti.
Non c’è solo un mese per comprare i biglietti, ma anche un giorno. Sembra che il giorno favorevole sia il martedì. I giorni troppo vicini al fine settimana hanno un effetto negativo sui prezzi. Del resto è anche vero che chi si sposta il lunedì, lo fa principalmente per motivi di lavoro. Mentre nel fine settimana scende a casa, magari per trovare la famiglia. Mentre il martedì, ma anche il mercoledì sembrano essere meno richiesti. Anche i prezzi nei voli infrasettimanali di solito costano meno.
La domenica, invece, è il giorno peggiore per prenotare un volo (con un costo medio in Italia di 148 euro). Ma è anche vero che la domenica la gente ha anche più tempo a casa per valutare i costi dei biglietti e per prenotare in tutta calma. E questo le compagnie aeree lo sanno, quindi puntano a recuperare qualcosa in più per la stessa tratta aerea fatta durante la settimana.
Secondo le ricerche effettuate da jetcost.it l’ora più conveniente per prenotare un volo sarebbero le 2 di notte, momento nel quale il prezzo medio dei voli risulta essere il più basso rispetto alle altre ore del giorno. Altro piccolo suggerimento è quello di comprare i biglietti con largo anticipo, soprattutto in prossimità delle date in cui potrebbero aumentare le richieste. In ogni caso prima di prenotare provare a fare delle ricerche diverse con le varie compagnie aeree, magari cambiando gli aeroporti dove possibile. E’ anche consigliabile evitare gli orari di punta o l’alta stagione per trovare dei bei viaggi a costi molti convenienti.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…