Tra i lavoratori più ricercati dalle aziende ci sono i camionisti, i datori di lavoro però fanno sempre più fatica a trovare personale qualificato e pronto a iniziare questo lavoro sebbene sia ben retribuito. Anche al fine di agevolare coloro che vogliono intraprendere questa carriera lavorativa è stato previsto il bonus patente. Ecco a quanto ammonta e come ottenerlo.
Sono partite il giorno 13 febbraio 2023 le domande per poter accedere al bonus patente. Le autoscuole potevano invece iscriversi a partire dal 6 febbraio 2023. Questo va a coprire fino all’80% delle spese necessarie per ottenere le abilitazioni di guida di tipo C, C1E, CE e le Carte di Qualificazione del Conducente (CQC). L’ammontare massimo che si può ottenere è di 2.500 euro. La domanda per accedere al bonus patente deve essere presentata utilizzando la piattaforma https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage
Possono accedere al bonus patente le persone di età compresa fra i 18 anni e i 35 anni di età che vogliono conseguire una patente per il trasporto di merci e persone. Si tratta quindi di patenti professionali diverse dalla patente B utile alla guida di comuni autovetture. Il bonus patente può essere fruito anche da coloro che hanno compiuto i 36 anni di età, ma solo nel caso in cui la domanda sia stata inoltrata prima del compimento del 36° anno.
I fondi stanziati per il bonus patente ammontano a 25,3 milioni di euro da suddividere però nei vari anni fino al 2026. Per il solo 2023 i fondi stanziati sono 5,4 milioni di euro. Possono ottenere il bonus coloro che hanno conseguito una delle patenti ammesse (C, C1E, Ce, Carte di Qualificazione del Conducente) tra il mese di luglio 2022 e la data di inoltro della domanda attraverso il portale. La patente deve essere stata conseguita presso una delle Autoscuole che sono registrate sul sito.
Per poter presentare la domanda è necessario avere un codice di identità digitale ( Spid, Cie e Cns). La normativa prevede che debba essere indicata la data della fattura di pagamento per la patente. Una volta ottenuto il bonus patente deve essere validato presso la scuola guida. Il contributo viene riconosciuto in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo: Lavoro: camionisti, idraulici e programmatori non si trovano
Da novembre navigare non sarà più lo stesso: tra verifiche e codici, preparati a un…
Nel 2025 non basterà più l’ISEE per ottenere i bonus: spunta un nuovo requisito che…
Pensione di reversibilità ridotta al 30%: ecco chi ne ha diritto e come cambia la…
Legge 104: scopri le nuove novità per semplificare una delle richieste più importanti. Un cambiamento…
Cellulari, computer e console a 20 euro? Scopri il modo sorprendente per aggiudicarti tecnologia a…
Prima di accendere i termosifoni, c’è un passaggio fondamentale che in pochi fanno: ti basta…