Bonus patente: aperta la piattaforma per la richiesta. Fino a 2.500 euro per ciascuno

Tra i lavoratori più ricercati dalle aziende ci sono i camionisti, i datori di lavoro però fanno sempre più fatica a trovare personale qualificato e pronto a iniziare questo lavoro sebbene sia ben retribuito. Anche al fine di agevolare coloro che vogliono intraprendere questa carriera lavorativa è stato previsto il bonus patente. Ecco a quanto ammonta e come ottenerlo.

Cos’è il bonus patente?

Sono partite il giorno 13 febbraio 2023 le domande per poter accedere al bonus patente. Le autoscuole potevano invece iscriversi a partire dal 6 febbraio 2023. Questo va a coprire fino all’80% delle spese necessarie per ottenere le abilitazioni di guida di tipo C, C1E, CE e le Carte di Qualificazione del Conducente (CQC). L’ammontare massimo che si può ottenere è di 2.500 euro. La domanda per accedere al bonus patente deve essere presentata utilizzando la piattaforma https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage

Possono accedere al bonus patente le persone di età compresa fra i 18 anni e i 35 anni di età che vogliono conseguire una patente per il trasporto di merci e persone. Si tratta quindi di patenti professionali diverse dalla patente B utile alla guida di comuni autovetture. Il bonus patente può essere fruito anche da coloro che hanno compiuto i 36 anni di età, ma solo nel caso in cui la domanda sia stata inoltrata prima del compimento del 36° anno.

Come accedere al Bonus Patente?

I fondi stanziati per il bonus patente ammontano a 25,3 milioni di euro da suddividere però nei vari anni fino al 2026. Per il solo 2023 i fondi stanziati sono 5,4 milioni di euro. Possono ottenere il bonus coloro che hanno conseguito una delle patenti ammesse (C, C1E, Ce, Carte di Qualificazione del Conducente) tra il mese di luglio 2022 e la data di inoltro della domanda attraverso il portale. La patente deve essere stata conseguita presso una delle Autoscuole che sono registrate sul sito.

Per poter presentare la domanda è necessario avere un codice di identità digitale ( Spid, Cie e Cns). La normativa prevede che debba essere indicata la data della fattura di pagamento per la patente. Una volta ottenuto il bonus patente deve essere validato presso la scuola guida. Il contributo viene riconosciuto in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo: Lavoro: camionisti, idraulici e programmatori non si trovano

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Tessera sanitaria a pagamento: al prossimo rinnovo scatta la prima rata | Te la scalano direttamente dalla busta paga, una rapina

Dal prossimo rinnovo la tessera sanitaria potrebbe non essere più del tutto gratuita: ecco cosa…

10 ore ago

Busta paga, da settembre aumento vertiginoso degli stipendi: Giorgetti conferma | 2.757 euro il minimo sindacale

Da settembre la busta paga potrebbe sorprenderti: cifre mai viste e un minimo che fa…

16 ore ago

La chiamano “Pollina”, è la miniera d’oro del tuo giardino: aggiungila nel terreno e cresce di tutto anche in pieno inverno

Stiamo per svelarvi un segreto, un tesoro nascosto che trasforma il vostro giardino in un'oasi…

1 giorno ago

Bancomat, approvata la nuova legge europea: raffica di multe da 40.000€ | Questo errore vale più del conto in banca

Un errore comune, una nuova legge europea e sanzioni da capogiro: dal 28 giugno il…

2 giorni ago

Condizionatore, lo hai usato per nulla: da oggi è inutile col trucchetto della lampadina | 35 centesimi e vivi a 19 gradi fissi

Stanco di bollette salate per i condizionatori accesi? Scopri come una semplice lampadina può farti…

2 giorni ago

Auto usata, fai attenzione che non abbia installato questo dispositivo | Al primo posto di blocco sono 3.000€

L'acquisto di un'auto usata può nascondere insidie inaspettate. Oltre alle ovvie verifiche meccaniche, ci sono…

3 giorni ago