Bonus pubblicità 2023, mancano pochi giorni per accedervi

Il Bonus pubblicità 2023 è a breve richiedibile. Ecco quindi quando sarà possibile farlo, il modo per presentare la domanda e tante curiosità.

Bonus pubblicità 2023, che cos’è?

Il bonus pubblicità consiste in un credito d’imposta proporzionato all’investimento, riservato ad imprese, professionisti ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie. Il valore dell’investimento deve superare di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.

Il credito d’imposta è pari al 75% del valore degli investimenti effettuati ed è utilizzabile solo in compensazione, quindi attraverso il modello F24, indicando l’apposito codice tributo6900. Rientrano nel credito d’imposta gli investimenti fatti per l’acquisto di spazi pubblicitari e di inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici anche online, purché registrati presso il Tribunale  presso il ROC e dotati del Direttore responsabile.

Bonus pubblicità 2023, da quando presentare la domanda

Dal primo al 31 marzo 2023 è possibile inviare la “Comunicazione per l’accesso” al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023. L’accesso è possibile attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, utilizzando l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”, accessibile con SPID, CNS o CIE.

Dopo la ricezione di tutte le richieste, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri stabilirà l’ammontare del credito effettivo da destinare a ciascun richiedente. La risorsa finanziaria a disposizione è paria 30 milioni di euro. La dichiarazione relativa agli investimenti effettuati nel 2023 andrà presentata dal primo gennaio al 31 gennaio 2024.

Tutte le novità

Ci sono anche delle novità che devono essere precisate. Il credito d’imposta sarà riconosciuto solo per investimenti effettuati sulla stampa online. Quindi non sono più agevolati gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche, come invece era previsto rispetto allo scorso anno.

Inoltre viene ripristinato il “regime agevolativo ordinario”, con il credito d’imposta concesso nella misura del 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati. Insieme al presupposto dell’incremento minimo dell’1 per cento dell’investimento pubblicitario, rispetto all’anno precedente. Infine l’agevolazione è soggetta al rispetto dei limiti della normativa europea sugli aiuti di Stato de minimis.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago