Il bonus zanzariere 2023 è attivo per acquistare o sostituire prodotti di protezione a schermatura solare, ecco come funziona e quanto spetta.
In attesa del caldo, è meglio non farsi trovare impreparati. Soprattutto dalle zanzare pronte sempre a pizzicare la pelle, piccolo inconveniente dell’estate. Tuttavia c’è un rimedio che è anche detraibile. Il bonus zanzariera è stato attivato già dal 2020 (con il decreto rilancio) e sarà richiedibile fino al 31 dicembre 2024. Riguarda l’acquisto o la sostituzione di zanzariere con schermatura solare fatte con la rete doppia che permette da una parte il contatto con il vetro. Si solito è metallizzata e riesce a respingere il calore e dall’altra parta la rete è una grigia che impedisce alle zanzare di entrare in casa.
Inoltre ogni zanzariera con schermatura solare e dall’indice GTOT inferiore a 0,35% può rientrare nelle detrazioni fiscali di Bonus 50% e Superbonus. Infine per ottenere il bonus occorre che i prodotti acquistati rispettino i seguenti parametri:
Il bonus zanzariera 2023 è una detrazione del 50% sull’acquisto e sulla posa in opera di zanzariere su finestre e portefinestre. Il limite di spesa è fissato in 60 mila euro per unità immobiliare. Ciò vuol dire che la detrazione massima ottenibile è pari a 30 mila euro. Quindi sicuramente un valido aiuto, almeno per sostenere questo tipo di spese. Non è previsto nessun limite ISEE 2023 per ottenere l’agevolazione.
Il bonus può essere richiedibile non solo dai proprietari di casa, ma anche degli inquilini o abitanti dell’immobile in base ad un valido titolo, come il comodato d’uso. Se si è inquilini, occorre comunque richiedere l’autorizzazione dal proprietario di casa, prima di procedere all’istallazione della zanzariera.
L’agevolazione rientra tra quelle previste per i bonus edilizi, in particolare nell’Ecobonus casa, ma anche il superbonus. L’acquisto e la posa in opera delle zanzariere rientra tra i lavori trainati. Ciò vuole dire che devono rientrare in lavori molto più importanti come le ristrutturazione che prevedono il miglioramento di almeno due classe energetiche dell’immobile. Per esempio, si possono effettuare lavori di isolamento termico, provvedere alla sostituzione degli impianti di climatizzazione o effettuare lavori per la riduzione del rischio sismico. Si ricorda anche occorrano essere zanzariere a schermatura solare, che permettono anche un miglioramento di efficienza energetica dell’immobile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…