Le cartelle esattoriali 2023 sono debiti che il contribuente deve pagare e che quindi ha bisogno di estinguere in qualche modo, ma come si chiede la rottamazione?
Le cartelle esattoriali 2023 sono un’angoscia per molti contribuenti che comunque devono fare i conti con un debito. Notificato dall’Agenzia delle entrate riscossione rappresenta un debito che primo o poi va pagato dal debitore, anche in questi periodi di difficoltà economica. Tuttavia è possibile presentare una domanda di adesione alla definizione agevolata cioè il meccanismo che consente al contribuente che ha contratto un debito di accedere a particolari sconti su sanzioni e interessi, oltre alla rateizzazione.
La legge n.197/2022 prevede che la domanda di adesione alla Definizione agevolata deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica. La domanda deve essere presentata entro il 30 aprile 2023. La procedura è molto semplice. Il contribuente presenta la domanda di adesione. Come risposta l’Agenzia delle entrate riscossione invia una mail con la notifica di presa incarico della richiesta. Infine la stessa agenzia invia una mail con la ricevuta di adesione (R-DA-2023).
Esistono due modalità alternative per la presentazione della domanda: online con modalità privata o pubblica. Nel primo caso occorre compilare il form e indica le cartelle/avvisi che si intende inserire nella domanda di adesione direttamente dall’area riservata con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi. Oppure con la modalità online pubblica. In questo caso occorre compilare il form, allegando la documentazione di riconoscimento. Si ricorda di specificare l’indirizzo e-mail per avere la ricevuta della domanda di adesione (R-DA-2023). La domanda può essere presentata anche da un intermediario.
Dopo la presentazione in area riservata si riceverà una mail di presa incarico con la ricevuta di presentazione della domanda, mentre nel secondo caso, in area pubblica:
E’ possibile accedere alla definizione agevolata anche nel caso di sovraindebitameto. In questo caso la domanda di adesione può essere presentata solo tramite posta elettronica certificata (Pec), invitando il modello DA-LS-2023 alla Pec indicata nello stesso modello. Infine il modello DA-LS-2023 e le relative modalità di presentazione non sono da utilizzare per l’adesione alla Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione che non sono interessati da procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…