Casa green quanto costano le ristrutturazioni negli immobili?

Casa green è la nuova normativa su cui punta l’Europa per il miglioramento energetico degli edifici, ma quanto costerebbero in media le ristrutturazioni?

Casa green, la nuova normativa europea

La direttiva europea prevede un miglioramento energetico di tutti gli edifici. Entro il 2030 infatti la classe energetica di tutti gli immobili deve essere D. Lettera assegnata a seguito del calcolo dell’attestato di prestazione energetica, redatta da un tecnico abilitato. Anche il Governo italiano spinge verso linea, tanto che è previsto uno sconto per coloro che acquistano nuovi immobili costruiti in classe A e B.

Il bonus acquisto casa green dovrebbe essere del 50% dell’importo sula valore aggiunto da portare in detrazione ai fini Irpef in 10 anni. Si ricorda che gli immobili in classe A sono quelli che hanno anche gli impianti fotovoltaici e sono dotati di cappotto termino e utilizzano fonti energetiche rinnovabili o dotati di pannelli isolanti.

Casa green, i costi di ristrutturazione

La maggior parte degli immobili in Italia appartengono alla classe energetica G. Questo vuol dire che per arrivare alla D, hanno necessariamente bisogno di lavori di ristrutturazione. Oggi il costo medio potrebbe essere intorno a 40-50 mila euro per appartamento. Ad affermarlo è l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, analizzando quale potrebbe essere la spesa che ogni proprietario potrebbe sostenere.

Secondo l‘Oice la spesa per un edificio costruito negli anni 80, con una grandezza di circa 100 mq comporta una spesa minima intorno ai 40 mila euro. Fabio Tonelli coordinatore del gruppo di lavoro sul superbonus ha sottolineato che: “Elaborando semplicemente alcuni dei dati acquisiti con gli attuali incentivi, un edificio tipo costruito negli Anni ’80 e ubicato a circa 400 metri sul livello del mare, nell’ipotesi di 5 piani fuori terra, con appartamenti della superficie media di circa 105 mq, il passaggio da una attuale classe G alla classe D porta ad un costo minimo medio di circa 40.000 euro ad appartamento con intervento sull’involucro esterno (pareti, copertura e solaio sottostante al primo piano riscaldato). Con un intervento più organico (infissi, caldaie e impianto fotovoltaico condominiale) se ne dovrebbero aggiungere altri 20.000 circa per appartamento”.

Le ripercussioni sulle famiglie

I costi per le ristrutturazioni dovrebbero essere a carico delle famiglie. In una situazione già precaria, tutti dovrebbe mettere mani ai propri immobili ed elevare la classe energetica. Se da una parte questo potrebbe favorire l’aumento di lavoro per chi si occupa di ristrutturazione degli immobili, dall’altro ci sono le famiglie che dovrebbero provvedere poi al pagamento di questi interventi. Ma chi ha difficoltà economiche certo avrà davanti un bel problema.

Senza considerare l’incredibile patrimonio artistico di cui gode l’Italia. Il nostro Paese ha un complesso artistico che pochi altre Nazioni si sognano e chi dovrebbe pagare per tutto ciò? Sempre che si possa fare, anche perché non è detto che tutti gli immobili possono avere delle ristrutturazioni tali da ottenere la classe energetica D.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ultima ora MICROSOFT: da questa data scordati Windows, il sistema smetterà di funzionare su tutti i PC | Dovrai rottamare il computer

Windows sarà presto fuori uso  su milioni di PC perfettamente funzionanti: ecco perché dovrai sostituire…

8 ore ago

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

13 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

17 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

19 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

21 ore ago