Cessione del credito, alcuni sono esclusi dalla stretta

La cessione del credito rientra tra i provvedimenti presi da questo Governo per dare una stretta al superbonus. Ma alcuni credito sono esclusi dalla stretta.

Cessione del credito, ancora stretta sul bonus

La cessione del credito è sempre stata una delle soluzioni, insieme allo sconto in fattura, per far fronte ai bonus edilizi. Il governo con il decreto-legge n.11 del 17 febbraio 2023 ha bloccato la cessione dei crediti e lo sconto in fattura per tutti i bonus legati al superbonus, ecobonus e sismabonus. Si ricorda che precedentemente ha ridotto anche il superbonus dal 110% al 90%. Del resto il nuovo Governo, già dalla campagna elettorale, aveva dichiarato il suo mancato consenso nei confronti di queste misure.

La scelta, secondo il Ministro dell’economia Giorgetti, è senza dubbio una scelta coraggiosa. Ma si deve intervenire subito per cercare di risolvere i disastri per le imprese e le famiglie che il superbonus ha creato. Come ad esempio i 19 miliardi di crediti che non sono ancora stati ceduti e che riempiono i cassetti fiscali delle aziende che si occupano di edilizia.

I crediti esclusi dalla stretta

A partire dal 17 febbraio le nuove spese per i lavori agevolati possono essere solo recuperate attraverso la detrazione Irpef. Quindi è possibile scaricare le spese con la classica detrazione in 10 anni. Insomma si ritorna indietro al vecchio metodo . Il decreto legge prevede una clausole di salvaguardia per gli interventi avviati prima del 17 febbraio 2023. Quindi tutti coloro che stanno già facendo lavori di ristrutturazione e quindi hanno già presentato la Cilas e ottenuto il titolo abitativo o avviato i lavori possono continuare a optare anche lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Dalla stretta sono esclusi anche altri crediti e sono:

  • il credito super-ace;
  • i crediti energia e gas per il terzo trimestre 2022;
  • il bonus chef;
  • i crediti per l’acquisto di carburanti dei settori agricolo e della pesca per il quarto trimestre 2022;
  • il bonus digitalizzazione per le agenzie di viaggio e tour operator;
  • il bous carburante dei settori agricolo e della pesca per il primo trimestre 2023.

Chi può fare ancora la cessione?

Come già detto la cessione del credito è stata bloccata, ma ci sono ancora alcuni casi che possono utilizzarla. E’ il caso delle unità unifamiliari con ingresso autonomo che entro il 16 febbraio 2023 hanno presentato la cilas o richiesto il titolo abitativo. Mentre i condomini oltre al titolo abitativo devono avere ottenuto la delibera assembleare. Anche per gli altri bonus come l’ecobonus, il bonus ristrutturazioni, il sismabonus ed il bonus barriere architettoniche occorre aver fatto richiesta o iniziati i lavori entro il 16 febbraio 2023.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago