La legge di bilancio 2023, legge 197 del 2022, prevede un corpo di norme di pacificazione fiscale, le stesse hanno però creato dubbi tra i contribuenti e di conseguenza l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad elaborare una serie di guide volte ad agevolare il contribuente rispondendo alle domande più comuni. Ora vediamo quali debiti non rientrano nella definizione agevolata o rottamazione quater.
Prima di ricordare quali cartelle esattoriali non rientrano nella definizione agevolata, ricordiamo in sintesi che cos’è. Si tratta di un provvedimento di pace fiscale che consente di regolarizzare la propria posizione con il Fisco risolvendo le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 versando il capitale, rimborso delle spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica. Non sono invece dovute le somme maturate a tutolo di interessi di mora, aggio e sanzioni.
Dal punto di vista oggettivo, non rientrano nella definizione agevolata o rottamazione quater le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione prima del 1° gennaio 2000 ( meglio controllare un’eventuale prescrizione) e quelle affidate all’agente di riscossione dopo il 30 giugno 2022.
Dal punto di vista soggettivo invece non vi rientrano:
Leggi anche: Non ho pagato le rate della rottamazione ter, cosa succede?
Rottamazione quater: tutti i vantaggi connessi alla presentazione della domanda
Deve infine essere ricordato che per le cartelle esattoriali di importo fino a 1000 euro affidati all’agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015 vi è la cancellazione automatica.
Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo Proroga stralcio cartelle esattoriali, presentato l’emendamento
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…