E-fuel: sarà l’alternativa alle auto elettriche? Novità per gli automobilisti

L’Unione Europea ha siglato una stretta sulle emissioni inquinanti Co2 provenienti dai veicoli a motore endotermico. Dal 2035 ci sarà il divieto di immatricolare veicoli endotermici, mentre già dal 2030 i produttori di auto dovranno ridurre le emissioni inquinanti rispetto al 2021 del 55%. Questo vuol dire che già ora sono indotte ad adottare soluzioni innovative e tra queste vi potrebbe essere l’e-fuel, ma di cosa si tratta?

Cos’è l’e-fuel e perché potrebbe salvare il motore endotermico?

Gli e-fuel (electrofuel powerfuel Power-to-X (PtX) ) sono combustibili liquidi o gassosi derivanti da processi energivori alimentati da energia elettrica rinnovabile. Il loro punto di forza è determinato dal fatto che possono essere usati con i motori endotermici e quindi in teoria potrebbero salvare i veicoli che adottano tale tecnologia. Gli e-fuel nascono da un processo di elettrolisi che scinde l’idrogeno e l’ossigeno, l’idrogeno si miscela con la CO2 estratta dall’aria e convertito in liquido.

Questo processo è condotto utilizzando energia elettrica, la stessa è però prodotta da fonti rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico) quindi con energia elettrica non inquinante, cioè non derivante dalla combustione di fossili come gas o carbone. A ciò si aggiunge che le emissioni di CO2 sono identiche alla quantità di CO2 ( anidride carbonica) in precedenza assorbita per il completamento del processo di produzione di e-fuel.

Uno dei vantaggi dell’e-fuel è determinato dal fatto che può essere utilizzato in combinazione con i carburanti tradizionali, tra cui benzina e diesel, andando però a contribuire a una riduzione delle emissioni inquinanti generalmente prodotte da quel tipo di carburante/motore.

Questo è il motivo l’e-fuel non viene considerato un carburante inquinante.

I combustibili e-fuel sono la soluzione? Svantaggi

La vera domanda da porsi è però un’altra: si riuscirà in un così breve lasso di tempo a produrre energia da fonti rinnovabili utile a tutte le tecnologie che normalmente utilizziamo? Ad esempio, il motore elettrico ha bisogno di alimentazione, le case e le fabbriche hanno bisogno di energia.

A ciò si aggiunge un ulteriore fattore non poco importante, cioè il costo del biocarburante/e-fuel che ad oggi è di circa 20 euro al litro. Chi potrebbe permetterselo?

L’e-fuel deve essere distinto dai biocarburanti, questi infatti derivano dalla lavorazione di sostanze organiche di scarto, vegetali o animali, ad esempio rifiuti e scarti di lavorazione di mais o soia, ma anche alghe marine e micro-alghe. Uno dei problemi dei biocarburanti deriva dal fatto che porta ad un massiccio uso di suolo che potrebbe indurre un’ulteriore deforestazione mettendo comunque a rischio l’equilibrio del pianeta.

Potrebbe interessarti la lettura del’articolo: Divieto vendita auto a benzina e diesel dal 2035: accordo raggiunto

Nadia Pascale

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

6 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

11 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

13 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

15 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

17 ore ago