Energie rinnovabili, arriva il finanziamento per l’utilizzo

Energie rinnovabili arriva il finanziamento per il loro utilizzo per molte imprese, ecco tutte le novità previste, come e chi può richiederlo.

Energie rinnovabili, finanziamento a fondo perduto

Finanziamento a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute è possibile. Ma occorre investire nel settore delle rinnovabili, che sembra essere il focus su cui spinge anche in nostro Governo. In particolare alle piccole imprese spetta un contributo pari al 50% delle spese ammissibili, mentre per le medie imprese la percentuale scende al 40%.

Tuttavia le misure finanziabili riguardano la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, solari termici per una potenza nominale non superiore a 1.000 Kw. Inoltre sono finanziabili anche altri sistemi connessi a quelli fotovoltaici:

  • sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligente inclusa la domotica;
  • sistemi di accumulo funzionali allo stoccaggio di energia prodotta degli impiati fotovoltaici

Infine il sistema di energia rinnovabile dovrà essere commisurato al fabbisogno energetico dell’impresa, quindi tutto deve essere commisurato. Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 25 mila euro. Mentre il limite massimo è pari a 250 mila euro.

Quando presentare le domande?

Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 24 novembre 2022 fermo restando che il progetto non può essere materialmente completato prima che sia presentata la domanda di contributo. La presentazione della domanda può essere fatta dal 15 febbraio 2023 al 15 giugno 2023. Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Il contributo è ampliamento spiegato ed appoggiato dalla Confcommercio

Quali imprese possono richiederlo?

Possono accedere a questo bonus tutte le aziende operanti nel settore manifatturiero, del commercio, ristorazione, servizi di alloggio, magazzinaggio, trasporto, attività professionali, agenzia viaggi. Ed ancora possono richiedere il finanziamento le attività che si occupano di noleggio, attività sportive, divertimento ed intrattenimento.

Si ricorda che si tratta di un contributo a fondo perduto, come si può intuire dal nome, si tratta di un tipo di agevolazione data dall’ente pubblico all’azienda e che non prevede nessun tipo di rimborso. L’ente (Regione, Comune, Camera di Commercio, Ministero) eroga il contributo senza chiedere niente in cambio e questo permette alle imprese di avere dei conti

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago