Energie rinnovabili, arriva il finanziamento per l’utilizzo

Energie rinnovabili arriva il finanziamento per il loro utilizzo per molte imprese, ecco tutte le novità previste, come e chi può richiederlo.

Energie rinnovabili, finanziamento a fondo perduto

Finanziamento a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute è possibile. Ma occorre investire nel settore delle rinnovabili, che sembra essere il focus su cui spinge anche in nostro Governo. In particolare alle piccole imprese spetta un contributo pari al 50% delle spese ammissibili, mentre per le medie imprese la percentuale scende al 40%.

Tuttavia le misure finanziabili riguardano la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, solari termici per una potenza nominale non superiore a 1.000 Kw. Inoltre sono finanziabili anche altri sistemi connessi a quelli fotovoltaici:

  • sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligente inclusa la domotica;
  • sistemi di accumulo funzionali allo stoccaggio di energia prodotta degli impiati fotovoltaici

Infine il sistema di energia rinnovabile dovrà essere commisurato al fabbisogno energetico dell’impresa, quindi tutto deve essere commisurato. Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 25 mila euro. Mentre il limite massimo è pari a 250 mila euro.

Quando presentare le domande?

Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 24 novembre 2022 fermo restando che il progetto non può essere materialmente completato prima che sia presentata la domanda di contributo. La presentazione della domanda può essere fatta dal 15 febbraio 2023 al 15 giugno 2023. Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Il contributo è ampliamento spiegato ed appoggiato dalla Confcommercio

Quali imprese possono richiederlo?

Possono accedere a questo bonus tutte le aziende operanti nel settore manifatturiero, del commercio, ristorazione, servizi di alloggio, magazzinaggio, trasporto, attività professionali, agenzia viaggi. Ed ancora possono richiedere il finanziamento le attività che si occupano di noleggio, attività sportive, divertimento ed intrattenimento.

Si ricorda che si tratta di un contributo a fondo perduto, come si può intuire dal nome, si tratta di un tipo di agevolazione data dall’ente pubblico all’azienda e che non prevede nessun tipo di rimborso. L’ente (Regione, Comune, Camera di Commercio, Ministero) eroga il contributo senza chiedere niente in cambio e questo permette alle imprese di avere dei conti

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago