Esenzione ticket, occorre rinnovarla per non prederla

Esenzione ticket è un diritto che spetta a molte persone che non hanno redditi elevati. Ma va rinnovato, e c’è ancora qualche giorno per farlo.

Esenzione ticket, cos’è e quando spetta?

L’esenzione per reddito permette di effettuare, senza pagare alcun costo, tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie e appropriate alla condizione di salute. Il servizio sanitario nazionale, nell’ordinamento giuridico italiano prende in esame il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo stato italiano.

Ad oggi hanno diritto all’ esenzione i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni. Ma che siano appartenenti ad un nucleo famigliare con un reddito complessivo non superiore a €36.151, 98 annui. I cittadini possono essere esentati dal pagamento del ticket per diverse ragioni:

  • reddito;
  • malattie croniche;
  • invalidità;
  • malattie rare;
  • cecità e sordità civile.

Attenzione alla prossima scadenza

Il prossimo 31 marzo 2023 scadranno i certificati di esenzione ticket per il reddito. Tuttavia chi ne ha diritto o lo vuole rinnovare per condizione economica dovrà collegarsi sul portale Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS), al seguente link:  https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini. Inoltre è possibile accedere al Sistema Tessera Sanitaria anche attraverso il sito aspct.it. Dal menù “Come fare per” e cliccando sulla voce “Esenzione ticket”.

In ogni caso sul sito Sistema Tessera Sanitaria è possibile fare anche altre cose, come richiedere certificati, consultare la sezione Covid, i piani terapeutici, ricette telematiche e spese sanitarie.

I codici previsti per l’esenzione

Di seguito sono riportati tutti i codici previsti per l’esenzione del ticket:

  • Esenzione con codice E01: è riconosciuta solo ai soggetti che hanno meno di 6 anni e più di 65 anni di età e appartengono ad un nucleo familiare con reddito entro i 36.151,98€ annui;
  • Codice E02: per disoccupati e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • Esenzione con codice E03: riconosciuta per i soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale;
  • Codice E04: titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e per i loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
  • Esenzione dal ticket sanitario con codice E14: per i soggetti con età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino a 18mila euro, esenzione ticket farmaceutica.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

4 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

9 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

11 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

13 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

15 ore ago