Per il 2023 sono previste diverse agevolazioni per l’imprenditoria femminile, ecco le principali novità del Fondo Imprenditoria Femminile 2023 per chi vuole fare impresa.
Gli incentivi all’imprenditoria trovano il loro fondamento nella disparità di genere che ancora attanaglia l’Italia, infatti in Italia solo il 22% delle imprese è a guida femminile. Le misure mirano quindi ad agevolare il loro percorso.
Le misure si dividono principalmente in tre tipologie:
Le risorse del 2023 per l’imprenditoria femminile fanno riferimento soprattutto ai fondi del PNRR che prevede per questo obiettivo 400 milioni di euro. Di questi il 40% sono rivolti alle Regioni con maggiori difficoltà cioè Molise, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Calabria e Basilicata.
Il principale strumento è il Fondo Imprenditoria Femminile 2023 che consente alle imprese di avere fino a 250.000 euro.
In particolare:
Il fondo prevede l’apertura di sportelli online e l’attivazione di azioni di accompagnamento, formazione e valorizzazione della cultura imprenditoriale delle donne. La misura si rivolge sia a imprese di nuova formazione, sia ad imprese già costituite che vogliono fare nuovi investimenti volti a sviluppare nuove attività oppure ad ampliare le attività già poste in essere.
Il progetto imprenditoria femminile 2023 è diretto a:
L’aiuto messo a disposizione dal fondo imprenditoria femminile 2023 consente di ottenere una quota in forma di contributo a fondo perduto, quindi denaro che non deve essere restituito e una quota di finanziamento a tasso zero.
Il fondo imprenditoria femminile è solo una delle opportunità per chi vuole fare impresa ed è donna, ci sono inoltre Smart & Start e Imprese On che analizzeremo a breve.
Potrebbe interessarti anche la lettura di:
Parità di genere: ai vertici delle aziende dovranno esservi il 40% di donne
Gender flat tax: novità nel mondo dell’imprenditoria femminile
Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…
Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…
Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…
Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…
Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…