Fotovoltaico e bonus mobili sono due aspetti compatibili oppure uno esclude l’altro? Ecco la risposta fornita dall’Agenzia delle entrate su un quesito specifico.
Installare un impianto fotovoltaico può essere una spesa importante per un famiglia. Anche se negli ultimi anni i costi sono notevolmente scesi. Tuttavia è possibile installarli e usufruire dei bonus messi a disposizione dallo Stato e sono:
Questo perché l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica, in quanto basato sull’impiego di fonti rinnovabili di energia, rientra tra i lavoro agevolati di cui all’art. 16-bis, lettera h del TUIR. Per beneficiare delle agevolazioni oltre all’impiego dell’energia prodotta per rispondere alle esigenze dell’abitazione, occorre appunto che l’intervento sia di natura straordinaria, come il caso delle ristrutturazioni. Infine l’iva agevolata al 10% spetta a chiunque acquisti un impianto fotovoltaico.
Anche il bonus mobili risente delle caratteristiche, secondo cui spetta quando ci sono delle ristrutturazioni dell’immobile a cui sono destinati. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% su un importo massimo di 8 mila euro per il 2023 delle spese sostenute per acquistare mobili o grandi elettrodomestici. Nelle spese rientrano anche il trasporto ed il montaggio dei mobili.
Particolare attenzione deve essere posta per l’acquisto degli elettrodomestici, infatti in questo caso deve essere controllata la classe energetica. In base alle ultime indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate non deve essere inferiore alla classe:
Per l’acquisto degli elettrodomestici deve essere effettuata anche la comunicazione all’Enea per poter usufruire della detrazione fiscale.
Il fisco è stato molto chiaro nella risposta. Se ci sono tutte le condizioni previste dai singoli bonus, l’uno non esclude l’altro. Pertanto anche se un contribuente accedere al bonus relativo al fotovoltaico o superbonus 90% o ristrutturazione, può lo stesso richiedere quello relativo ai mobili per lo stesso appartamento o per la sua pertinenza. Tuttavia il beneficiario del bonus mobili deve però essere lo stesso soggetto che usufruisce della detrazione per gli interventi di ristrutturazione.
Un importante aiuto per coloro che devono ristrutturare casa e quindi possono accedere a due bonus sullo stesso immobile, portando in detrazione le quote di spesa. Anche in vista della nuova direttiva europea della casa green che vuole tutti gli immobili, entro il 2030, con classe energetica almeno D.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…