Invalidità civile 2023: quando diventa definitiva?

L’assegno di invalidità civile viene erogato a coloro ai quali viene riconosciuta da una commissione un’invalidità con percentuale compresa tra il 74% al 99%. Una volta ottenuta l’invalidità civile, la stessa non è però per sempre, infatti in sede di riconoscimento può comunque essere predisposta una revisione, oppure la stessa può essere richiesta successivamente, ma molti si chiedono: l’invalidità civile 2023 quando diviene definitiva? Può diventare definitiva? Ecco come funziona.

Il riconoscimento dell’invalidità civile 2023 può essere definitivo?

L’invalidità civile è disciplinata dalla legge 698 del 1994, questa prevede che dopo 3 riconoscimenti consecutivi della minorazione, l’assegno di invalidità viene confermato in modo automatico. Le revisioni possono essere predisposte con una distanza temporale che dipende dalla tipologia di patologia, ad esempio dopo un anno, due o tre anni.

Questo principio però non vale nel caso in cui a generare l’invalidità sia una patologia comunque suscettibile di miglioramento. In questo secondo caso non vi sono limiti alle revisioni periodiche. Questo vuol dire che non dovrebbero più essere predisposte visite per chi ha patologie non suscettibili di miglioramento e per costoro e non vi è più il rischio di sospensione dell’erogazione. Vi è però una piccola postilla, infatti la stessa norma dice “salvo facoltà di revisione”, la norma è stata inserita per contrastare il malcostume dei falsi invalidi che purtroppo in Italia è abbastanza diffuso. La stessa però non elenca una casistica o non detta punti di riferimento da tenere in considerazione al fine di predisporre ulteriori controlli dopo la terza revisione, cioè dal momento in cui l’assegno di invalidità civile dovrebbe essere definitivo.

Chi può predisporre i controlli successivi al terzo?

A rispondere a questa domanda è l’articolo 5 comma 4 della legge 698, questo stabilisce che gli organi preposti alla concessione dei benefici economici dell’invalidità civile hanno facoltà in ogni tempo di accertare la sussistenza delle condizioni per il godimento dei benefici previsti.

Cosa succede se in seguito a revisione non viene riconosciuta la percentuale di invalidità civile necessaria per l’erogazione?

Nel caso in cui in seguito a revisione la commissione dovesse valutare che le condizioni di salute sono migliorate o che comunque non sussistono le condizioni per il riconoscimento dei benefici economici, l’erogazione viene immediatamente sospesa in modo cautelativo. La decisione viene naturalmente notificata alla parte entro 30 giorni dal provvedimento di sospensione dell’erogazione. Viene quindi adottato il provvedimento di revoca del beneficio a partire dalla data in cui è stata accertata la decadenza del beneficio. Non finisce qui, infatti se la commissione dovesse ritenere esservi gli estremi per danno erariale, il prefetto dovrà inviare una copia del provvedimento alla Corte dei Conti al fine di accertare la sussistenza del danno erariale e le responsabilità.

Appare quindi evidente che l’assegno  l’invalidità civile 2023 difficilmente può essere considerata definitiva

Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo: Invalidità civile 2023: nuovi importi e limiti di reddito

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago