Con la legge di bilancio 2023, articolo 1 comma 301, sono stati stanziati 20 milioni di euro a sostegno della imprenditorialità in agricoltura giovanile e femminile al fine anche di agevolare il ricambio generazionale. Le misure previste sono diverse, abbiamo già parlato di Generazione Terra, ora ci occupiamo di Più Impresa.
In Italia gli aiuti all’agricoltura sono gestiti da Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), tra le misure che è possibile richiedere c’è appunto Più Impresa che consente alle aziende agricole di accedere a un piano di investimenti fino a 1,5 milioni di euro per l’ampliamento di un’azienda agricola già esistente migliorandone la competitività e condotta da almeno 2 anni o per subentrare nella conduzione di un’azienda agricola.
Naturalmente per accedere ai fondi di Più Impresa Ismea è necessario che si verifichino dei presupposti, per quanto riguarda il subentro si verifica quando vi è la cessione di un’intera azienda agricola in favore di un’impresa a totale o prevalente partecipazione giovanile o femminile. Le aziende cessionarie devono però presentare un progetto per lo sviluppo e il consolidamento dell’azienda stessa attraverso iniziative riguardanti la produzione, la trasformazione o la commercializzazione dei prodotti.
Per quanto invece riguarda l’ampliamento, in questo caso l’azienda agricola, in qualunque forma, quindi anche societaria, deve presentare un piano di ammodernamento o miglioramento dei processi di produzione, trasformazione o vendita dei prodotti in grado di migliorare la produttività aziendale.
Leggi anche: Agricoltura: arriva Generazione Terra, il contributo per gli imprenditori agricoli
La normativa prevede una serie di investimenti ammissibili:
Le spese ammissibili sono invece:
L’investimento complessivo agevolabile con Ismea Più Impresa è di 1,5 milioni di euro. Per tali importi Ismea Più Impresa permette di avere:
L’impresa beneficiaria per la parte di agevolazione inerente il mutuo a tasso zero deve fornire un’idonea garanzia di pari valore attraverso:
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…