Legge 3 del 2012 salva-debiti: la procedura per salvare dai debiti

Abbiamo visto che coloro che hanno debiti accumulati a cui non riescono più a far fronte possono chiedere sostegno attraverso la legge 3 del 2012, conosciuta come salva-debiti o salva-suicidi. Vediamo ora la procedura per chiedere l’applicazione della legge 3 del 2012.

Legge 3 del 2012: stilare il piano di rientro con un professionista

La prima cosa da fare è mettere insieme i documenti che dimostrino la necessità di fare ricorso alla legge 3 del 2012 e l’esistenza dei presupposti per accedervi. Gli stessi possono essere divisi in due blocchi, il primo blocco riguarda i documenti attestanti il livello del debito. Si tratta quindi di raccogliere gli atti, contratti, le notifiche che comprovano il debito e fanno capire da dove deriva.

Il secondo blocco di documenti riguarda invece la situazione economica e patrimoniale del debitore che possa dimostrare l’impossibilità di far fronte a tutti i pagamenti e anche che consenta di determinare la rata da pagare se successivamente si viene ammessi al beneficio. Tra gli atti da allegare vi sono busta paga, redditi, beni di proprietà.

La seconda tappa è stabilire un piano di rientro. Per questo è necessario avvalersi della consulenza di un professionista che in base ai dati economici ricostruiti, come visto in precedenza, possa determinare un piano fattibile.

Nomina del Gestore della crisi da sovraindebitamento

Il terzo passo è la nomina di un Gestore della crisi da sovraindebitamento. Questo passo ha una particolare importanza, infatti la nomina deve essere richiesta con un’istanza alla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale competente. Questa procedura richiede il pagamento di un contributo unificato di 98 euro e una marca da bollo di 27 euro.

Laddove nel Tribunale competente per territorio sia presente l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento occorre rivolgersi proprio a tale istituto. L’Organismo provvede a nominare tra i propri componenti un soggetto che svolgerà anche il ruolo di Gestore della crisi. Il costo in questo caso è di 200 euro.

Oltre a questi costi deve essere versato anche l’onorario che viene calcolato avendo come punto di riferimento l’ammontare dell’attivo e del passivo del soggetto che chiede l’accesso alla legge 3 del 2012.

Oltre alla nomina del Gestore è obbligatoria la presenza di un avvocato e anche in questo caso è previsto il pagamento di un compenso per la prestazione che sarà comunque spalmato nel piano di rientro. Quindi andrà a comporre la rata finale.

Il Gestore dovrà quindi verificare la fattibilità del piano e se il soggetto richiedente rientra tra coloro che possono beneficiare della procedura prevista dalla legge salva-debiti/salva suicidi. In seguito a valutazione positiva del Gestore, il piano di rientro viene depositato in Tribunale e vi è quindi la valutazione finale del Giudice.

Leggi anche: Cos’è la legge 3 del 2012 conosciuta come salva debiti o salva suicidi?

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

19 minuti ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

6 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago