Primo Piano Oggi

Lettere compliance Agenzia delle Entrate: chi la sta ricevendo?

In Italia l’evasione fiscale è ancora a livelli molto elevati, proprio per questo motivo sono numerosi i contribuenti che stanno ricevendo lettere dall’Agenzia delle Entrate. Nel solo 2023 è previsto l’invio di 2,6 milioni di lettere compliance Agenzia delle Entrate ai contribuenti. Ecco chi sono gli interessati e come usare gli strumenti deflativi per evitare sanzioni.

2,6 milioni di italiani stanno ricevendo lettere dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato il piano di potenziamento delle attività di controllo, in particolare ha annunciato il Piao (Piano Integrato di attività ed organizzazione) l’obiettivo è ridurre la propensione all’evasione del 5% entro il 2025 e del 16% entro il 2026. Tale attività è piuttosto complessa e non si avvale solo di strumenti sanzionatori/punitivi, ma anche di attività volte a migliorare il rapporto tra contribuenti e Fisco con un approccio più amichevole. Saranno utilizzati gli strumenti di cooperazione internazionale e le tecniche di analisi e valutazione del rischio.

In base alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, anche avendo come punto di riferimento le nuove politiche adottate dal Governo, si prediligerà un rapporto collaborativo preventivo con il contribuente sia in fase istruttoria, quindi durante l’accertamento, sia in fase di definizione della pretesa tributaria. Saranno potenziate le attività di controllo non solo relativamente alle imposte da versare in seguito alla fase dichiarativa, ma anche sulle agevolazioni fiscali e tributarie a cui chiedono accesso i contribuenti, ad esempio i crediti di imposta maturati. La fase di controllo sarà rafforzata anche grazie alla cooperazione con Guardia di Finanza, Agenzia Dogane e Monopoli e attraverso il coordinamento tra le varie strutture provinciali, regionali, nazionali.

Lettere compliance dell’Agenzia delle Entrate per ridurre la conflittualità

Per quanto invece riguarda le lettere il cui invio è stato annunciato dall’Agenzia delle Entrate, occorre sottolineare che si tratterà di lettere di compliance volte a promuovere l’adempimento spontaneo da parte del contribuente e quindi a ridurre la conflittualità. Nel frattempo ricordiamo che è possibile chiudere tutte le controversie con l’Agenzia delle Entrate attraverso gli strumenti deflativi previsti nella legge 197 del 2022, legge di bilancio per il 2023.

Chiusura agevolata delle liti, come presentare la domanda?

Ravvedimento speciale per la regolarizzazione degli errori sostanziali nelle dichiarazioni fiscali

Sanatoria 2023, come correggere gli errori formali secondo l’ADE

Definizione agevolata anche per la dichiarazione Lipe. Precisazioni

Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

3 ore ago

test

test

6 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

8 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

10 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

12 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

14 ore ago