Mutui più cari, anche a gennaio, la banca centrale rialza gli interessi

Mutui più cari grazie alla decisione della Banca centrale europea di alzare di nuovo i tassi di interesse, si aggrava così la posizione dei debitori.

Mutui più cari, anche per il mese di gennaio

I consumatori e le famiglie non ne possono più. Da pochi giorni è arrivata la notizia che le bollette del gas e della luce saranno più leggere per il mese di gennaio. Certo non riusciranno a colmare gli aumenti di questi ultimi mesi, ma si spera in una riduzione almeno del 10% anche per il mese di febbraio. Questo può essere un sollievo per le tasche delle famiglie e delle imprese, ma la felicità è durata poco.

Infatti il costo del denaro è aumentato. La banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi di un altro mezzo punto. Questo fa si che si il livello di riferimento per le operazioni di finanziamento bancario sale al 3%, quello sui depositi al 2,50% e quello sui prestiti marginali al 3,25%. Portando così questo valore ai massimi dal 2008. E come se non bastasse è previsto un ulteriore aumento anche per marzo di altri 50 punti base , sempre con lo scopo di frenare l’inflazione nell’Eurozona.

Le ripercussioni sui contratti a tasso variabile

A subire in modo più concreto delle decisioni prese dalla Banca Europea saranno i consumatori che hanno stipulato un contratto di mutuo a tasso variabile. Tanto che sono molti gli italiani che negli ultimi mesi hanno deciso di cambiare da tasso variabile a tasso fisso, affrontando le relavite spese. Qualcuno si è rivolto al proprio consulente per una surroga per proprio mutuo. In ogni caso si cercano delle vie per poter fermare la crescita dalla rata mensile per l’acquisto di casa.

Ad oggi se una famiglia vuole richiedere un mutuo medio, pari a 125 mila euro a 20 anni, dovrà sostenere una spesa annuale di 500 euro in più. La Lagarde ha infatti chiarito: “Non c’è ancora un processo di disinflazione. Se guardiamo all’inflazione di fondo, al netto di alimentari ed energia, eravamo al 5% a novembre, siamo saliti al 5,2% a dicembre e siamo ancora al 5,2%, il massimo storico”. L’area euro, ha sottolineato, non può dirsi nella stessa situazione degli Usa, dove la Fed ha parlato invece di segnali di “disinflazione“. spiegando la scelta della Banca centrale europea

A subirne gli effetti sarà anche il mercato immobiliare. Infatti molti operatori del settore si attendono una contrazione delle vendite almeno fino alla primavera 2023. Ma in un contesto economico così incerto fare delle previsioni certe è davvero troppo difficile.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

20 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago