Novità fotovoltaico, tre metodi per migliorarne l’efficienza

Novità fotovoltaico per migliorarne l’efficienza sono elementi di dibattito soprattutto per coloro che hanno in mente di istallare un impianto.

Novità fotovoltaico, sempre più famiglie lo scelgono

Il fotovoltaico sembra essere l’unica vera risposta per abbattere il costo delle bollette di energia. Anche perché dal 2024 dovrebbero venire meno anche gli stop alle tariffe legate al mercato tutelato, come già comunicato da Arera. Infatti l’interesse per il settore cresce costantemente, soprattutto in merito all’attenzione verso le nuove direttive europee che puntano sempre più ad un impatto zero sull’ambiente. Ecco che quindi a fronte di un investimento iniziale, si possono avere delle buone soluzioni di risparmio nel tempo, legati all’auto produzione di energia. Altro motivo di scelta è proprio legato al costo dei pannelli solari, che negli anni sono molti diminuiti.

Oltre a tutte le motivazioni già elencate si ricorda che l’istallazione di impianti fotovoltaici rientrano tra i costi detraibili con il Superbonus al 90% almeno per il 2023. Ma questo tipo di intervento è stato sempre presente anche nella prima versione del superbonus al 110%. E sembra mantenersi anche per l’anno 2024, quando la quota scenderà al 70%.

Novità fotovoltaico, tre metodi per migliorare l’efficienza

Durante gli ultimi anni sono state apportate sempre delle modifiche per migliorare l’efficienza degli impianti. Ad esempio le pompe di calore permettono di sfruttare l’energia dei pannelli fotovoltaici per produrre gratuitamente acqua calda, riscaldamento e climatizzazione esterna. Ovviamente i due impianti sono collegati da un professionista esperto.

Altro metodo per migliorare l’efficienza è quello di utilizzare gli ottimizzatori. Si tratta di componenti del sistema installate sul resto dei pannelli solari per collegare il singolo modulo con l’inverter in modo da renderlo indipendente dagli altri. Sono quindi dei dispositivi intelligenti che fanno aumentare la resa dell’impianto del 20-25%.

Il caso degli accumulatori

Gli accumulatori sono il terzo metodo per migliorare l’efficienza dei proprio pannelli. Si tratta di dispositivi che permetto non di disperdere l’energia prodotta e di consumarla successivamente. Proprio per l’istallazione di questo tipi di dispositivi sono anche predisposto un apposito bonus. Tuttavia oltre agli accumulatori elettrici ci sono anche quelli termici, grazie ai quali una famiglia media può interamente coprire il proprio fabbisogno di acqua calda nei periodi più caldi dell’anno.

Infine tra le novità c’è anche quella che prevede l’utilizzo della domotica, che punta a migliorare l’abitabilità e la funzionalità delle nostre case, grazie a un insieme di automazioni e tecnologie domestiche che consentono di gestire da remoto tutti gli apparecchi di casa tramite l’impianto elettrico. Ad esempio attivare gli elettrodomestici con un semplice comando quando l’impianto produce energia e disattivarli nelle ore notturne.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

6 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

12 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago