Novità fotovoltaico, tre metodi per migliorarne l’efficienza

Novità fotovoltaico per migliorarne l’efficienza sono elementi di dibattito soprattutto per coloro che hanno in mente di istallare un impianto.

Novità fotovoltaico, sempre più famiglie lo scelgono

Il fotovoltaico sembra essere l’unica vera risposta per abbattere il costo delle bollette di energia. Anche perché dal 2024 dovrebbero venire meno anche gli stop alle tariffe legate al mercato tutelato, come già comunicato da Arera. Infatti l’interesse per il settore cresce costantemente, soprattutto in merito all’attenzione verso le nuove direttive europee che puntano sempre più ad un impatto zero sull’ambiente. Ecco che quindi a fronte di un investimento iniziale, si possono avere delle buone soluzioni di risparmio nel tempo, legati all’auto produzione di energia. Altro motivo di scelta è proprio legato al costo dei pannelli solari, che negli anni sono molti diminuiti.

Oltre a tutte le motivazioni già elencate si ricorda che l’istallazione di impianti fotovoltaici rientrano tra i costi detraibili con il Superbonus al 90% almeno per il 2023. Ma questo tipo di intervento è stato sempre presente anche nella prima versione del superbonus al 110%. E sembra mantenersi anche per l’anno 2024, quando la quota scenderà al 70%.

Novità fotovoltaico, tre metodi per migliorare l’efficienza

Durante gli ultimi anni sono state apportate sempre delle modifiche per migliorare l’efficienza degli impianti. Ad esempio le pompe di calore permettono di sfruttare l’energia dei pannelli fotovoltaici per produrre gratuitamente acqua calda, riscaldamento e climatizzazione esterna. Ovviamente i due impianti sono collegati da un professionista esperto.

Altro metodo per migliorare l’efficienza è quello di utilizzare gli ottimizzatori. Si tratta di componenti del sistema installate sul resto dei pannelli solari per collegare il singolo modulo con l’inverter in modo da renderlo indipendente dagli altri. Sono quindi dei dispositivi intelligenti che fanno aumentare la resa dell’impianto del 20-25%.

Il caso degli accumulatori

Gli accumulatori sono il terzo metodo per migliorare l’efficienza dei proprio pannelli. Si tratta di dispositivi che permetto non di disperdere l’energia prodotta e di consumarla successivamente. Proprio per l’istallazione di questo tipi di dispositivi sono anche predisposto un apposito bonus. Tuttavia oltre agli accumulatori elettrici ci sono anche quelli termici, grazie ai quali una famiglia media può interamente coprire il proprio fabbisogno di acqua calda nei periodi più caldi dell’anno.

Infine tra le novità c’è anche quella che prevede l’utilizzo della domotica, che punta a migliorare l’abitabilità e la funzionalità delle nostre case, grazie a un insieme di automazioni e tecnologie domestiche che consentono di gestire da remoto tutti gli apparecchi di casa tramite l’impianto elettrico. Ad esempio attivare gli elettrodomestici con un semplice comando quando l’impianto produce energia e disattivarli nelle ore notturne.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago