Dopo giorni di attesa è finalmente arrivato il nuovo sito Inps. Tra qualche certezza e piccoli problemi tecnici, ecco le novità.
Il portale Inps è online dal giorno 11 febbraio 2023, appena online l’Inps ha dato l’avviso, ma soprattutto ha avvisato gli utenti che in questi primi giorni potrebbero esservi dei problemi di indicizzazione, questo vuol dire che andando a cercare il sito Inps attraverso i motori di ricerca il sito ufficiale potrebbe non essere il primo a comparire. L’avviso recita “In attesa dell’indicizzazione da parte dei motori di ricerca esterni delle sezioni/pagine del #nuovositoINPS si consiglia di utilizzare, per la ricerca di servizi e prestazioni dell’Istituto, il motore di ricerca interno al #portaleINPS, i percorsi interni al portale o la sezione #MyINPS.” In realtà già oggi andando a provare il sito sembra essere ben indicizzato e si accede già dal primo link che appare sul motore di ricerca.
Nell’avviso dell’11 febbraio 2023 viene sottolineato che il nuovo portale nasce con la collaborazione degli utenti. Viene inoltre ribadito che nonostante ora il portale sia online, continua la collaborazione con gli utenti che possono ancora esprimere la propria opinione che potrebbe comunque portare a modifiche del sito. Sul sito è attiva anche la funzione “Ti piace il nuovo portale” che permette di raccogliere i feedback degli utenti.
L’obiettivo di questo restyling del sito è semplificare la vita agli utenti garantendo un accesso ai servizi più semplice e intuitivo, questo anche in virtù del fatto che sempre più funzioni, istanze, bonus sono gestiti direttamente dagli utenti attraverso l’accesso alla pagina persona con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.
La prima importante novità è una sezione del sito dedicata interamente a partite Iva e professionisti. La seconda novità à invece rappresentata dal fatto che il nuovo sito è diviso in quattro principali sezioni:
Le ulteriori novità sono:
In alto a destra continua a essere presente il tasto che consente di accedere ai vari servizi Inps alla voce “Accedi“. Naturalmente per l’accesso occorre avere a disposizione credenziali Cie, Spid o Cns.
Leggi anche: Cambia l’accesso al sito Inps: ecco le nuove modalità per la verifica dell’identità. Guida
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…