Polizze assicurative casa, quali sono quelle obbligatorie e quali no, e cosa fare per una scelta consapevole per assicurare la propria casa senza svenarsi oltre a pagare il mutuo.
Quando si compra casa a volte non si hanno a disposizione tutti i soldi richiesti per l’acquisto. Altre volte no, e così si deve ricorrere a fare un mutuo presso un istituto di credito. Dopo aver presentato tutti i documenti richiesti e la banca ha deliberato il mutuo, spesso occorre sottoscrivere delle polizze assicurative. Queste possono essere sia sull’immobile che a garanzia della vita di colui che accedere al mutuo. E fanno variare anche i costi legati al mutuo che incrementano, circa dal 2% al 10% dell’importo erogato.
Tuttavia il costo viene anche spalmato lungo la durata del mutuo. Le assicurazioni mutuo sono polizze che intervengono in casi di eventuali imprevisti. Infatti la compagnia si impegna a pagare il prestito stipulato per l’acquisto di un immobile. Quindi l’assicurazione tutela sia l’ente erogante del prestito, sia il soggetto mutuatario nella restituzione dell’ammontare finanziato.
Le polizze assicurative casa quindi sono molto importanti o no? La risposta è che non esiste nessun obbligo alla sottoscrizione da parte della banca. Tuttavia l’argomento è tornato alla ribalta grazie alle ultime novità introdotte dalla Legge 4 agosto 2017 (Ddl Concorrenza). Rispondiamo così ad un quesito che spesso i debitori si chiedono.
La Signora A. ha trovato l’immobile ideale per se e la sua famiglia. Ma avendo un prezzo più alto della sua somma a disposizione, ha dovuto chiedere un mutuo. Dopo aver avuto la delibera, con relativa anche approvazione in fase di perizia, la banca gli ha proposto la sottoscrizione di alcune polizze assicurative. Polizze che tutte sommate hanno un costo davvero elevato, pertanto si chiede se la sottoscrizione è obbligatoria.
Beh la prima risposta è che la banca non può costringere la sottoscrizione della sua polizza a tutti i costi. Anzi la legislazione in materia chiarisce che nessun istituto di credito può vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione di un’assicurazione. Inoltre nel caso in cui l’istituto bancario volesse proporre la propria copertura assicurativa, deve obbligatoriamente fornire alcune informazioni tra le cui le eventuali provvigioni percepite.
L’assicurazione scoppio ed incendio è l’unica obbligatoria da sottoscrivere. Questa polizza ha il fine di proteggere l’immobile posto a garanzia del mutuo contro numerosi eventi, quali l’incendio, lo scoppio, i fulmini e le esplosioni provocate dalla fuoriuscita di gas. In caso di sinistro, la polizza prevede un rimborso del valore pari al costo di ricostruzione dell’immobile su cui si paga il mutuo, in modo tale da poter estinguere il debito con la banca.
Tuttavia oltre a quella obbligatoria ne esistono altre, che sono quindi facoltative. Ad esempio, le assicurazione sulla donazione, se l’immobile arriva da una donazione, per lo spargimento di acque, per perdita da lavoro, per la protezione da calamità naturali. In ogni caso per una scelta consapevole si ricorda che l’Istituto di credito deve informare il proprio cliente sulle coperture che sta per sottoscrivere in modo chiaro e preciso.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…