Quota 103, al via le domande per andare in pensione

Quota 103 ha la sua finestra utile per poter andare in pensione. Ecco le date e come procedere per cercare di lasciare il lavoro e godersi la vita.

Quota 103, al via le domande

Andare in pensione è sempre un momento importante che segna una svolta nella vita di un lavoratore. Andare in pensione e godersi la vita, magari usufruendo del trattamento di fine rapporto per fare cose che giornalmente non si ha avuto il tempo o la disponibilità. A pensarci è sempre l’Inps, l’istituto nazionale di previdenza sociale che ha pubblicato un nuovo messaggio.

Come previsto dalla legge di Bilancio è possibile aderire a quota 103 che prevede almeno 62 anni di età e 41 di contributi. Il sistema dell’Inps è già attivo e consente quindi di poter presentare la propria istanza di pensione anticipata flessibile. La «pensione anticipata flessibile» si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, anche del pubblico impiego, autonomi e parasubordinati in possesso di 62 anni e 41 anni di contributi al 31 dicembre 2022 o che li matureranno tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2023.

Quali sono le date previste per presentare istanza

La prima finestra è prevista per il primo aprile 2023 per il settore privato in caso di requisiti ottenuti al 31 dicembre 2022 e il primo agosto 2023 per i dipendenti pubblici. La finestra mobile per chi ha ottenuto i requisiti da gennaio 2023 è di tre mesi per il privato e sei per il pubblico. In ogni caso la prima finestra sarà ad agosto.

Come e dove presentare le domande?

Le domande possono essere presentate direttamente sul sito dell’Inps. L’accesso è possibile attraverso l’accesso con Spid, il sistema pubblico di identità digitale almeno di livello 2. Tuttavia può anche essere utilizzata la CNS, carta nazionale dei servizi ed il CIE, cioè la carta di identità elettronica 3.0. Inoltre è possibile anche utilizzare i servizi tematici offerti dai Patronati riconosciuti dalla legge e dislocati in tutto il territorio nazionale. Infine può essere chiamato il Contact Center Integrato attraverso il numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento).

Si ricorda che lo schema di quota 103 prevede anche un bonus per chi decide di continuare a lavorare anche se in possesso dei requisiti per l’uscita anticipata. Più che altro si tratta di un esonero contributivo di circa il 10%, che consente un aumento dello stipendio della stessa misura. Nello stesso tempo, l’importo della pensione rimane congelata al livello maturato al momento del rinvio e utilizzabile quando si potrà andare in pensione.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: quota 103

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

5 ore ago

test

test

8 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

10 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

12 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

14 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

16 ore ago