Regime forfettario al 5%, chiarimenti sulla partita iva inattiva

Il regime forfettario al 5% viene modificato dalla nuova legge di bilancio 2023, soprattutto in merito alla partita Iva inattiva, ma facciamo chiarezza.

Regime forfettario al 5%, alcuni dubbi dalla manovra

Il regime forfettario prevede una tassazione sul reddito pari al 15% come una normale flat tax. Mentre per i primi cinque anni di attività questa percentuale scende al 5%. In sede di nuova legge di bilancio 2023, sono state riviste le cause di esclusione dal regime forfettario. Ad esempio il superamento della soglia e ed passaggio in corso d’anno da soggetto “non Iva” a soggetto “Iva” non solo gli unici requisiti su cui occorrono dei chiarimenti. Si ricorda che la soglia massima per perdere il beneficio del regime forfettario è innalzata a 85 mila euro.

Per accedere al regime forfettario è necessario non avere svolto un’attività nei tre anni e nemmeno come prosecuzione di una già avviata. Ma cosa succede se si ha una partita Iva aperta ma inattiva? Si può aprire una nuova attività ed accedere lo stesso al regime forfettario con l’agevolazione per i primi cinque anni con un’imposta pari al 5%?

Regime forfettario al 5% cosa fare se la partita Iva è inattiva?

Una partita Iva inattiva è una partita Iva che non può essere utilizzata per svolgere l’attività economica, ma il suo titolare non ha formalmente chiuso l’attività e non ha comunicato all‘Agenzia delle Entrate la cessazione dell’attività. Pertanto se un soggetto ha aperto una partita Iva, poi ad esempio è stato assunto e ha dimenticato di chiudere la sua attività, può riaprire una nuova attività usufruendo del regime forfettario?

Non c’è una risposta univoca dell’Agenzia delle entrate, ma ragionando la risposta potrebbe essere affermativa. Ma come dice la stessa norma per la determinazione dei tre anni bisogna tener conto non del periodo d’imposta, ma della data a partire da cui si vuole accedere al regime forfettario. Inoltre la semplice apertura della partita iva, oggi inattiva, non è causa di esclusione dal regime forfettario agevolato per le Start Up. Quindi occorre valutare se l’attività ha funzionato davvero o meno e se la nuova azienda non deve essere una prosecuzione della vecchia.

Si può accedere annullando la causa ostativa

Il contribuente che si trova in questa situazione può accedere lo stesso al regime forfettario solo a condizione che provveda a rimuovere la causa ostativa entro la fine dell’anno. Inoltre, il Decreto Legge 193/2016 ha previsto la chiusura d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate di tutte le partite IVA considerate inattive. Pertanto non c’è motivo affinché il contribuente non possa godere delle agevolazioni previste dal regime forfettario al 5% utile per le start up.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

15 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

21 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago