Dal giorno 15 febbraio 2023 sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile controllare il prospetto dei carichi pendenti che possono rientrare nella definizione agevolata-rottamazione quater ( legge di bilancio 2023-legge 197 del 2022).
La legge di Bilancio 2023 ha disciplinato la definizione agevolata che consente a coloro che hanno maturato carichi pendenti per debiti fiscali di poter risolvere il rapporto con il Fisco in modo agevolato e quindi pagando l’importo delle cartelle esattoriali comprendente il capitale, le spese di procedura e di notifica, escludendo invece interessi, sanzioni e aggio.
La definizione agevolata può essere richiesta per le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
Potrebbe interessarti la lettura dell’articolo: Definizione agevolata-rottamazione quater: quali debiti non vi rientrano?
Nei giorni scorsi l’Agenzia ha invece reso noti i codici tributo da utilizzare per il pagamento delle cartelle esattoriali, in questo caso puoi approfondire l’argomento all’articolo: Tregua fiscale: pubblicati i codici tributo dall’Agenzia delle Entrate
Ora sono state fornite le indicazioni procedurali per ottenere il prospetto delle cartelle esattoriali che il contribuente può far rientrare nella definizione agevolata. Ricordiamo fin da ora che il contribuente deve aderire entro il 30 aprile 2022 accedendo all’area personale sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it e completando la procedura online. La procedura online può essere effettuata anche senza identificazione con un’identità digitale, ma in questo caso è necessario indicare un recapito di posta elettronica.
Il prospetto informativo è un documento che contiene:
– l’elenco delle cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito che possono essere oggetto di definizione agevolata-rottamazione quater;
– l’importo dovuto aderendo alla tregua fiscale.
Il prospetto informativo può essere richiesto telematicamente, anche in questo caso è possibile utilizzare due procedure.
Si può entrare nell’area riservata accedendo con un codice di identità digitale (Cie, Spid, Cns), in questo caso si potrà visualizzare immediatamente la schermata con i dati della richiesta inoltrata. Nelle successive 24 ore il contribuente riceverà attraverso una e-mail il link per scaricare il prospetto. Occorre però prestare attenzione, infatti il link è attivo solo per 5 giorni. Intercorso tale termine non sarà più possibile visualizzare il prospetto.
La richiesta può essere effettuata anche in area pubblica, in questo caso è però necessario seguire una procedura diversa con la necessità di allegare una documentazione diversa in base alla forma giuridica del soggetto richiedente. Nelle successive 72 ore si riceverà un link per convalidare il proprio indirizzo e-mail. Effettuata la convalida si riceverà una seconda e-mail in cui sarà confermata la presa in carico dell’istanza. Infine, il contribuente riceverà una terza e-mail dove è incluso un link da utilizzare per poter accedere al proprio prospetto. Anche in questo caso il link è attivo solo per 5 giorni.
Le operazioni per ottenere il prospetto dei debiti con il Fisco agevolabili con la rottamazione quater possono essere compiute, dietro delega, anche da un intermediario abilitato.
Potrebbe interessarti anche: Non ho pagato le rate della rottamazione ter, cosa succede?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…