Primo Piano Oggi

Tregua fiscale: pubblicati i codici tributo dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha provveduto con la Risoluzione 6/E/2023 a istituire i codici tributo che consentono di avvalersi della tregua fiscale introdotta con la legge di bilancio 2023 ( legge 197 del 2022). Ecco quali sono.

I codici tributo per regolarizzare le cartelle esattoriali con la tregua fiscale

Sappiamo che la legge di bilancio 2023 ha previsto diverse forme di pace fiscale riferite a cartelle esattoriali diverse e vizi diversi. Ora per le varie tipologie sono istituiti i codici tributo.

Regolarizzazione delle irregolarità formali (commi da 166 a 173) codice tributo TF44. Nel campo anno di riferimento deve essere indicato il periodo d’imposta a cui si riferisce la violazione. Nel campo rateazione/regione/prov./mese rif.” va indicato il numero della rata; se il versamento avviene in un’unica soluzione, va indicato il valore “0101”

Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (commi da 174 a 178). In questi casi i codici tributo da indicare sono diversi:

  • TF45 Irpef- sanzioni;
  • TF46 Ires- sanzioni;
  • TF47 Iva-sanzioni;
  • TF48 Addizionali e maggiorazioni IRES – sanzioni;
  • TF49 Imposte sostitutive e altre imposte erariali – Ravvedimento speciale – sanzioni;
  • TF50 Ira- sanzioni;
  • TF51 – Addizionale regionale all’IRPEF – sanzioni;
  • TF52 – Addizionale comunale all’IRPEF – sanzioni;
  • TF53 – Ritenute imposte erariali – Ravvedimento speciale – sanzioni;
  • TF54 – Trattenute addizionale regionale all’IRPEF – sanzioni;
  • TF55 – Trattenute addizionale comunale all’IRPEF – sanzioni;
  • TF56 – Altre violazioni tributarie – sanzioni.

Gli altri codici tributo per la tregua fiscale legge di bilancio 2023

Definizione agevolata delle controversie tributarie commi da 186 a 202, anche in questo caso vi sono diversi codici tributo da utilizzare:

  • TF20 IVA e relativi interessi;
  • TF21 Altri tributi erariali e relativi interessi;
  • TF22 Sanzioni relative ai tributi erariali;
  • TF23 IRAP e addizionale regionale all’IRPEF e relativi interessi;
  • TF24 Sanzioni relative all’IRAP e all’addizionale regionale all’IRPEF;
  • TF25 Addizionale comunale all’IRPEF e relativi interessi;
  • TF26 Sanzioni relative all’addizionale comunale all’IRPEF.

Resta infine la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale (commi da 219 a 221), con i relativi codici tributo:

  • TF40 IVA e relativi interessi legali – Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate;
  • TF41 Altri tributi erariali e relativi interessi legali – Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate;
  • TF42 IRAP e addizionale regionale all’IRPEF e relativi interessi legali – Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate;
  • TF43 Addizionale comunale all’IRPEF e relativi interessi legali – Regolarizzazione omessi/carenti pagamenti di rate.
Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

50 minuti ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago