Primo Piano Oggi

16 marzo 2023, la scadenza per comunicare i crediti d’imposta d’energia

16 marzo 2023 è una data importante perché rappresenta la scadenza per comunicare i crediti d’imposta derivanti dall’energia, come saperne di più.

16 marzo 2023, mancano ancora alcuni giorni

Il 16 marzo 2023 è la data di scadenza per poter inviare all’Agenzia delle entrate il modello per comunicare l’ammontare dei crediti d’imposta maturati a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. Si tratta, quindi, di tutte le spese sostenute per l’illuminazione, le forze motrici o il gas.

In particolare il 16 febbraio 2023 è stato approvato il modello per comunicare all’Agenzia delle entrate l’ammontare dei crediti d’imposta maturati per l’acquisto di prodotti energetici. Ed così entro il 16 di marzo sarà possibile usarlo per far valere i propri crediti nei confronti del fisco.

Si ricorda che l’indicazione di dati non veritiera può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali. L’indicazione del numero di telefono o dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrete informazioni o aggiornamenti su scadenze, novità adempimenti e servizi offerti.

16 marzo 2023, i periodi di riferimento

Il credito d’imposta copre diversi periodi di riferimento e sono crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi a:

  • mese di dicembre 2022;
  • mesi di ottobre e novembre 2022;
  • terzo trimestre 2022;
  • crediti d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, per l’acquisto di carburante relativo al quarto trimestre 2022. Quest’ultimo dovrà essere utilizzato entro il 30 giugno 2023, gli altri tre entro il 30 settembre 2023.

I bonus sono utilizzabili esclusivamente in compensazione mediante il modello F24. Il tutto tramite i relativi codici tributo stabiliti con le RRMM nn. 72, 54 e 49 del 2022.

Alcune precisazioni sui bonus Energia

Il credito d’imposta sui bonus energia è previsto solo per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza pari o superiore a 16.5 Kw. Il contributo è concesso a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto della componente energia, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi. Per questo motivo i contribuenti possono chiedere i conteggi alle aziende fornitrici, che quindi dono obbligate a concedere.

Si precisa che le agevolazioni concesse non concorrono alla formazione del reddito d’imposta. In merito alle spese per consumi di gas si evidenzia che non rientrano nel bonus energia le spese per il riscaldamento ma solo quelle il cui utilizzo avviene per la produzione. Infine i crediti d’imposta possono anche essere ceduti. Le cessioni dei crediti devono essere comunicate all’Agenzia:

  • entro il 21 giugno 2023, per i crediti di cui ai codici 6972 e 6987. I  cessionari devono utilizzare il credito acquistato entro il 30 giugno 2023;
  • entro il 20 settembre 2023, per i crediti di cui ai codici 6968, 6969, 6970, 6971, 6983, 6984, 6985, 6986, 6993, 6994, 6995 e 6996. I cessionari devono utilizzare i crediti acquistati entro il 30 settembre 2023.

Le cessioni dei crediti di cui ai codici 6960, 6961, 6962, 6963, 6964, 6965, 6966 e 6967 dovevano essere comunicate all’Agenzia entro il 21 dicembre 2022 e i cessionari dovevano utilizzare i crediti entro il 31 dicembre 2022.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago