16 marzo 2023 è una data importante perché rappresenta la scadenza per comunicare i crediti d’imposta derivanti dall’energia, come saperne di più.
Il 16 marzo 2023 è la data di scadenza per poter inviare all’Agenzia delle entrate il modello per comunicare l’ammontare dei crediti d’imposta maturati a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. Si tratta, quindi, di tutte le spese sostenute per l’illuminazione, le forze motrici o il gas.
In particolare il 16 febbraio 2023 è stato approvato il modello per comunicare all’Agenzia delle entrate l’ammontare dei crediti d’imposta maturati per l’acquisto di prodotti energetici. Ed così entro il 16 di marzo sarà possibile usarlo per far valere i propri crediti nei confronti del fisco.
Si ricorda che l’indicazione di dati non veritiera può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali. L’indicazione del numero di telefono o dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrete informazioni o aggiornamenti su scadenze, novità adempimenti e servizi offerti.
Il credito d’imposta copre diversi periodi di riferimento e sono crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi a:
I bonus sono utilizzabili esclusivamente in compensazione mediante il modello F24. Il tutto tramite i relativi codici tributo stabiliti con le RRMM nn. 72, 54 e 49 del 2022.
Il credito d’imposta sui bonus energia è previsto solo per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza pari o superiore a 16.5 Kw. Il contributo è concesso a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto della componente energia, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi. Per questo motivo i contribuenti possono chiedere i conteggi alle aziende fornitrici, che quindi dono obbligate a concedere.
Si precisa che le agevolazioni concesse non concorrono alla formazione del reddito d’imposta. In merito alle spese per consumi di gas si evidenzia che non rientrano nel bonus energia le spese per il riscaldamento ma solo quelle il cui utilizzo avviene per la produzione. Infine i crediti d’imposta possono anche essere ceduti. Le cessioni dei crediti devono essere comunicate all’Agenzia:
Le cessioni dei crediti di cui ai codici 6960, 6961, 6962, 6963, 6964, 6965, 6966 e 6967 dovevano essere comunicate all’Agenzia entro il 21 dicembre 2022 e i cessionari dovevano utilizzare i crediti entro il 31 dicembre 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…