5 per mille 2023, ecco come le onlus possono accedere

Il 5 per mille 2023 indica una quota dell’imposta IRPEF da poter destinare a attività socialmente utili. Ecco come le onlus possono accedervi.

5 per mille 2023, così e a cosa serve?

Il 5 per mille 2023 è una quota dell’imposta IRPEF che lo stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Il versamento è a scelta del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. L’articolo 9, comma 4, del decreto legge 29 dicembre 2022, n.198 ha previsto anche per l’anno finanziario 2023, le ONLUS iscritte alla relative anagrafe, continuano ad essere destinatariee della quota del 5 per mille dell’Irpef come gli anni precedenti.

Mentre le nuove ONLUS e le associazioni sportive dilettantistiche che intendono ricevere il contributo possono entro l’11 aprile 2023 presentare domanda. Sul sito dell’Agenzia delle entrate è anche possibile effettuare la consultazione dell’elenco permanente delle Onus per il 2023. A verificare i requisiti necessari per l’ottenimento del 5 per mille 2023 ci penserà l’Agenzia delle entrate.

Come presentare la domanda

Le onlus e le associazioni sportive dilettantistiche hanno tempo fino a giorno 11 aprile. L’istanza di iscrizione si trasmette tramite i servizi telematici dell’Agenzia. Si può fare sia direttamente che tramite un intermediario incaricato. Si precisa che l’Agenzia rende noto che l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia. Mentre quello per l’iscrizione delle associazioni sportiva dilettantistiche è disponibile sia sul sito dell’Agenzia delle entrate sia su Coni. Si ricorda che il Coni è l’organismo di Governo per le attività sportive.

In caso di presentazione tardiva, possono partecipare anche le Onlus e le associazioni sportive che non hanno effettuato l’iscrizione al contributo entro il termine dell’ 11 aprile. Ma solo nel caso in cui presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 2 ottobre. In questo caso deve essere versato un importo pari a 250 euro tramite il modello F24. Ma i requisiti devono essere posseduti entro la scadenza ordinaria.

Enti della Ricerca e del Terzo settore

Gli altri enti previsti dal DPCM 23 luglio 2020 presentano la domanda di accreditamento al contributo del 5 per mille alle singole amministrazioni competenti: gli enti del Terzo settore al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli enti della Ricerca scientifica al Ministero dell’Università e della Ricerca, gli enti della ricerca sanitaria al Ministero della Salute. Sui siti web di questi ministeri e sul sito del Coni sono pubblicati, entro il termine del 31 marzo, i rispettivi elenchi permanenti (enti del Terzo Settore, della ricerca scientifica e dell’Università, della ricerca sanitaria e delle associazioni sportive dilettantistiche).

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago