Bolletta energia: in arrivo il nuovo decreto. Novità per le famiglie

Scadono il 31 marzo 2023 le misure ora vigenti per il contrasto dei rincari energetici, cosa aspettarsi per i prossimi mesi nella bolletta energia?

Bolletta energia: in arrivo premi per chi inquina meno

Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni il decreto che andrà a sostituire le misure  della legge di bilancio e in scadenza al 31 marzo 2023. Si attende una decisa inversione di tendenza. Deve essere ricordato che i prezzi energetici di luce e gas sono in discesa, Arera ha confermato tale tendenza anche per il secondo trimestre dell’anno 2023. Questo implica che stanno venendo meno le ragioni che hanno portato i governi degli ultimi due anni a intervenire in modo deciso sui prezzi energetici attraverso varie misure volte ad agevolare soprattutto le famiglie in difficoltà. Questo però non vuol dire che non ci saranno nuovi interventi, solo che gli stessi saranno molto probabilmente caratterizzati dalla premialità, cioè saranno in favore degli utenti che adottano comportamenti in linea con le direttive dell’Unione Europea.

In base a quanto annunciato dal Ministro Giorgetti si sta studiando l’ipotesi di un bonus legato ai consumi delle famiglie che mira a incentivare la riduzione dei consumi attraverso comportamenti consapevoli. In questo modo è possibile ridurre anche l’inquinamento ambientale. Per la fattibilità di questo incentivo si attende il parere di Arera.

Nella bolletta energia potrebbero ritornare gli oneri di sistema

L’altro nodo cruciale da risolvere sono gli oneri di sistema, infatti fino ad ora sono azzerati al fine di ridurre la bolletta energetica delle famiglie. Questo ha consentito un buon risparmio economico. Non è però certo che l’azzeramento continui ad essere previsto anche nel prossimo decreto, infatti, proprio a causa dell’ulteriore riduzione dei prezzi nel secondo trimestre ( Arera ha annunciato che sarà del 20%),  il Governo potrebbe non confermare questa misura. Le famiglie sono preoccupate per tale eventualità, infatti gli oneri di sistema andrebbero a incidere sulla bolletta in modo sostanziale andando di fatto ad azzerare il beneficio legato alla discesa dei prezzi dell’energia, anzi, secondo molte associazioni dei consumatori, l’impatto potrebbe essere talmente alto da portare a una nuova impennata della bolletta energetica.

Leggi anche: Bolletta della luce in discesa nel secondo trimestre, a confermarlo Arera

Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

4 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

10 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago