Bonus 200 euro non lo hanno ricevuto ancora tutti. Ma entro il mese di marzo sono molti i contribuenti che lo riceveranno, ecco chi sono.
Il bonus 200 euro è un contributo che spetta a molti cittadini. In particolare, molte persone lo hanno già avuto, ma alcuni ancora no, ed ecco le categorie. La prossima data prevista per il pagamento del bonus 200 euro è il 17 marzo 2023. E spetterà ai pensionati e non solo. Si ricorda che il bonus 200 euro è stato introdotto con il decreto Aiuti, durante il Governo Draghi. Un aiuto economico che è stato introdotto durante la pandemia per cercare di dare un contributo durante il periodo della pandemia da Covid-19.
Per fortuna le 200 euro saranno accreditate direttamente sul conto corrente. Inoltre sono esenti da tassazione Irpef, contributi previdenziali o di qualsiasi altra tassazione e non concorrono ad aumentare il reddito. Infine non è cedibile, non pignorabile e per ottenerlo non occorre presentare alcuna domanda.
Il bonus sarà accreditato direttamente dall’Inps. In particolare lo riceveranno i lavoratori subordinati che devono aver percepito una mensilità di contribuzione, nei primi 4 mesi del 2022. Lo riceveranno anche i pensionati residenti in Italia con un reddito inferiore a 35 mila euro.
Tra gli alti beneficiari ci sono i disoccupati percettori di Naspi e Dis-coll e disoccupazione agricola che hanno percepito l’ultima indennità a giungo 2022. Ed ancora i lavoratori domestici e i lavoratori con contratto co.co.co. con impiego almeno fino al 18 maggio 2022. Infine riceveranno l’accredito anche i percettori di reddito di cittadinanza, che non lo hanno avuto nel mese di luglio 2022. Ed infine anche chi ha richiesto il riesame, ed accordato, riceveranno la somma di 200 euro sul proprio conto corrente.
Oltre al bonus 200 euro c’è ancora chi non ha ricevuto il contributo da 150 euro. Il bonus 150 euro spetta a tutti i lavoratori dipendenti, sia nel privato che nel pubblico, direttamente in busta paga. Tuttavia a questi si aggiungono i pensionati, i titolari di assegni sociali, gli invalidi civili, sordomuti e ciechi, oltre a chi è titolare di trattamenti di accompagnamento alla pensione. La data di scadenza prevista è il 31 gennaio 2023.
Ma a dire il vero ci sono persone che non l’hanno ricevuto. Tra queste persone ci sono le seguenti categorie:
Queste categoria hanno presentato un’apposita domanda entro il 31 gennaio 2023. Nella speranza che sia questa data l’ultima prevista e che tutti i possano ricevere il loro aiuto economico.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…