Il bonus donna è un aiuto per tutte le mamme che si trovano in difficoltà economica, ecco quindi come funziona e quando si può richiedere.
In Italia è crisi delle nascite. Mettere al mondo un bambino, crescerlo ed assicurargli una vita serena, è l’obiettivo di ogni mamma. Ma per fare questo occorre senza dubbio, anche un impegno economico non indifferente. E la crisi economica di questi tempi, con l’inflazione elevata fa un pò da deterrente per le giovani coppie. Oppure al massimo si fa solo un figlio e ci si ferma perché i costi per il mantenimento familiare sono importanti.
Stando ad una recente ricerca sull’occupazione femminile in Unione Europea, circa il 57,3% delle donne italiane non lavoro. Quindi si tratta di casi in cui si vive in famiglia e spesso con un solo stipendio. Ma anche di donne e madri che non hanno un impiego e comunque cercano di andare avanti. Pertanto un aiuto sembra essere doveroso
Il bonus è pari a 1.917,30 euro annui per ogni richiedente. Tuttavia però viene erogato in cinque mensilità del valore di 383.46 euro circa al mese. Ma c’è anche un’altra buona notizia, e cioè che il sussidio è cumulabile con diversi altri aiuti economici:
Sono escluse solo le percettrici di Naspi o chi ovviamente ha un impiego anche se part time. La domanda può essere fatta in caso di parto, adozione o affidamento preadottivo di un bambino e spetta alle cittadine italiane, europee e extracomunitarie che non versano una contribuzione sufficiente per ottenere la maternità ordinaria
Per chiedere il bonus donna da 300 euro è opportuno recarsi presso gli ufficio del Comune di Residenza. C’è tempo fino al dicembre del 2023 per presentare la domanda. Tra i documenti richiesti c’è la propria carta di identità e codice fiscale, l’Iban presso cui ricevere l’accredito mensile e il modello ISEE 2023. In caso di cittadinanza straniera occorre presentare anche il permesso di soggiorno. In ogni caso però l’accredito verrà fatto dall’INPS sul conto corrente corrispondente all’Iban indicato.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…