Bonus impianti di compostaggio, al via le domande. Modulo

La legge di Bilancio 2022, legge 234 del 2021, ha previsto il credito di imposta per l’installazione di impianti di compostaggio. Ora è finalmente pronto il modello e sono state indicate dall’Agenzia delle Entrate le finestre temporali nelle quali è possibile produrre la domanda per accedere al bonus impianti di compostaggio.

Bonus impianti di compostaggio: cos’è?

Il compostaggio è una delle tecniche per ridurre l’inquinamento ambientale, mira al recupero dei rifiuti della frazione umido al fine di trasformarli in concime ecologico, tra i vantaggi legati agli impianti di compostaggio vi è nella maggior parte dei casi la riduzione dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti solidi-urbani.

Il bonus impianti di compostaggio previsto nella legge di bilancio 2022, articolo 1 commi da 831 a 834, prevede il riconoscimento di un credito di imposta per la progettazione e installazione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari delle regioni Puglia, Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. Per poter ottenere il bonus è necessario che l’impianto sia in grado di smaltire almeno il 70% dei rifiuti organici prodotti e quindi ci sia una considerevole riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda.

Come richiedere il Bonus Impianti di compostaggio

La comunicazione delle spese sostenute deve essere inviata telematicamente tramite software “CreditoImpiantiCompostaggio”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

La comunicazione telematica dovrà essere inviata all’Agenzia:

  • dal 20 aprile al 31 maggio 2023, con riferimento alle spese sostenute nel 2022
  • dal 22 aprile al 31 maggio 2024, con riferimento alle spese sostenute nel 2023.

Deve essere utilizzato il modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 14 marzo 2022 e che può essere scaricato in fondo all’articolo. Il bonus impianto compostaggio consente di ottenere un credito di imposta del valore fino al 70% delle spese sostenute. Il credito può essere utilizzato in compensazione e quindi utilizzando il modello F24 per il pagamento delle imposte. Nel caso in cui il credito fruibile abbia un valore superiore a 150.000 euro sarà necessario effettuare le verifiche antimafia preliminari.

Per poter ottenere il credito è necessario dichiararlo nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.

Scarica il Modello_14032022_v2

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago