Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali 2023, arriva la svolta a partire dal 31 marzo

Le cartelle esattoriali 2023 hanno finalmente una data per la loro cancellazione. Ecco tutti i dettagli sui debiti che saranno cancellati e come verificare.

Cartelle esattoriali 2023, arriva la data per la cancellazione

Le cartelle esattoriali dovrebbero essere a breve cancellate e c’è finalmente una data. Mancano pochissimi giorni, poi a partire dal 31 marzo 2023, dovrebbe arrivare la cancellazione dei debiti per tutti quei contribuenti che sono “rimasti indietro”. In particolare l’Agenzia delle entrate riscossione, andrà ad annullare i debiti che vanno dal 2000 fino al 2015.

Tuttavia è meglio sottolineare che per tutti debiti comunali, sarà possibile, solo dopo l’adesione da parte del comune o dell’ente locale di riferimento della cartella in questione, corrispondente ad esempio una tassa evasa o una multa non pagata. Quindi si consiglia anche di vedere se nel proprio comune ci sono avvisi in merito. Infine per i comuni che non aderiscono sembra aprirsi lo spiraglio del Saldo e stralcio, abbattendo i sanzioni ed interessi e lasciando intatto il valore di partenza.

Cartelle esattoriali 2023, per quali debiti?

La legge di bilancio 2023 annulla le cartelle esattoriali non pià esigibili, ovvero quelle con debiti al di sotto dei mille euro. Il riferimento temporale è quello compreso tra il 2000 e il 2015. Anche perché  la loro gestione, costa più della somma realmente ottenuta. Ma escludendo parzialmente multe, tributi comunali e rendendo opzionale l’annullamento dei debiti sotto soglia contratti verso Enti previdenziali privati.

Qualora i debiti non rientrassero in queste categorie, c’è sempre l’opzione di pagarle attraverso i seguenti modi:

  • tramite il servizio “Paga-on line” disponibile sul sito di ( Agenzia delle Entrate-Riscossione) e sull’App Equiclick
  • tramite i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPA
  • presso banche, Poste e tabaccai
  • presso gli sportelli dell’Agente della riscossione

Come controllare la propria posizione debitoria

Il singolo contribuente, persona fisica, può vedere le cartelle esattoriali online accedendo al sito dell’Agenzia delle entrate Riscossione. Nella home page del sito occorre cliccare prima sulla sezione “cittadini” e poi su “Controlla la tua situazione” che mostra l’estratto conto. La stessa cosa si deve fare per controllare se la propria cartella, ad esempio di importo fino a mille euro è stata definitivamente stralciata. Mentre per eventuali altri debiti che non rientrano nello stralcio, sempre dalla stessa sezione è possibile consultare le singole cartelle ed eventualmente procedere al pagamento per mettere definitivamente fine alla propria situazione debitoria  nei confronti del fisco.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

5 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

23 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago