Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali 2023, le ultime indicazioni sulla loro eliminazione

Cartelle esattoriali 2023, come procedere alla cancellazione di tutti i debiti fino a mille euro e le novità che riguardano i Comuni in cui si risiede.

Cartelle esattoriali 2023, le novità dell’Agenzia delle entrate

La legge di bilancio 2023 (Legge n.197/2022) ha previsto lo stralcio (o annullamento automatico) delle cartelle esattoriali fino a mille euro. Si tratta di carichi affidati all’Agenzia delle entrate riscossione dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali.

In particolare si tratta di un annullamento automatico parziale riferito alle somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo. Ma anche sanzioni o interessi di more. Mentre l’annullamento parziale non riguarda le somme dovute a titolo:

  • capitale;
  • rimborso spese per procedure esecutive;
  • diritti di notifica.

Per le sanzioni amministrative, comprese le violazioni del Codice della strada lo stralcio riguarda solo gli interesse e non le predette sanzioni, che sono quindi dovute a titolo di capitale. Infine gli enti diversi dalle amministrazioni, dalle agenzie fiscale hanno potuto non applicare l’annullamento.

La scadenza del 31 marzo 2023

La Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (Legge n. 14/2023 di conversione del DL n. 198/2022) dà la facoltà agli enti che non hanno adottato entro il 31 gennaio 2023 il provvedimento di non applicazione all’annullamento parziale” di farlo entro la nuova scadenza del 31 marzo 2023. La stessa legge consente invece di applicare l’annullamento integrale dei propri crediti. In questo caso, quindi, i Comuni dovranno dire si oppure di no allo stralcio automatico.

In questo modo i contribuenti dovranno capire se il loro Comune aderirà all’iniziativa. Ad oggi però sembrano molte le amministrazioni che non hanno aderito alla prima scadenza del 31 gennaio e che molto probabilmente aderiranno a questa seconda opportunità legata alla tregua fiscale.

Cartelle esattoriali 2023, come conoscere la propria situazione

Per sapere se si hanno delle cartelle esattoriali occorrono pochi click. Il singolo contribuente, persona fisica, può vedere le cartelle esattoriali online accedendo al sito dell’Agenzia delle entrate Riscossione. Nella home page del sito occorre cliccare prima sulla sezione “cittadini” e poi su “Controlla la tua situazione” che mostra l’estratto conto.

La stessa cosa di deve fare per controllare se la propria cartelle esattoriale, ad esempio di importo fino a mille euro è stata definitivamente stralciata. Mentre per eventuali altri debiti che non rientrano nello stralcio, sempre dalla stessa sezione è possibile consultare le singole cartelle ed eventualmente procedere al pagamento per mettere definitivamente fine alla propria situazione debitoria  nei confronti del fisco.

 

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago