Casa pignorata, il debitore può essere lui stesso il venditore?

La casa pignorata è davvero un grande problema per il proprietario, che ha un debito da pagare, e potrebbe non avere nemmeno un tetto sulla testa.

Casa pignorata, la nuova riforma

In seguito all’introduzione del decreto 69/2013 (il c.d. Decreto del Fare), l’art. 76 co. 1 del D.P.R. 602/1973 la prima casa è impignorabile.

Il pignoramento immobiliare non può essere effettuato se l’immobile gode delle seguenti caratteristiche:

  • è l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • il debitore vi risiede ed ha residenza ad uso abitativo;
  • non è una casa di lusso, quindi non rientra nelle categorie di ville, castelli o palazzi di eminente pregio artistico e storico.

Al di fuori di questi casi la casa è pignorabile. Ma grazie alla riforma civile, il debitore può procedere personalmente alla vendita della casa sottoposta a pignoramento.

Casa pignorata, qual’è la procedura?

Il debitore può rivolgersi al giudice per avere l’autorizzazione alla vendita dell’immobile. Questo è possibile solo attraverso alcuni requisiti:

  • l’istanza si deposita almeno 10 giorni prima dell’udienza;
  • il prezzo deve essere superiore, o al massimo pari al valore di stima indicato nella relazione del CTU;
  • un’offerta di acquisto irrevocabile deve essere allegata all’istanza;
  • deve essere aggiunta anche una cauzione superiore a un decimo del prezzo proposto;
  • l’offerta deve essere notificata al creditore almeno 5 giorni prima dell’udienza;
  • se entro 120 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di vendita non vi è risposta, l’offerta è da considerarsi respinta.

Se invece la risposta è affermativa si avrebbe così una vendita diretta. Questo permette di evitare che la costa venga proposta ad una procedura di vendita o acquisto casa all’asta.

I vantaggi della vendita diretta

Quando è lo stesso debitore a vendere l’immobile ci sono molteplici vantaggi. Come abbiamo detto la vendita diretta permette di non svalutare l’immobile, ma di comprarlo al prezzo stabilito dal giudice. Inoltre si alleggeriscono le spese del tribunale legate ad un’eventuale vendita all’asta, proprio perché si eliminano tutte le udienze. Il creditore è comunque garantito in quanto avrà i soldi che soddisfano la sua richiesta. Ed il debitore è parte attiva dell’intera procedura.

Il debitore che abita l’immobile può continuare ad abitare fino a che non venga predisposto l’atto di trasferimento. Mentre se la casa è abitata da terzi, perché magari è stato firmato un contratto di locazione, è necessaria una liberazione anticipata, che si conclude in fase di ordinanza di ammissione della vendita. Una cosa quindi sembra essere molto chiara, la vendita diretta da parte del debitore è molto più veloce, economica e conveniente per tutte le parti coinvolte.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago