Dal 16 marzo 2023 e fino al 14 aprile dello stesso anno è possibile presentare la domanda di partecipazione per il concorso 1713 posti allievo agente Polizia Penitenziaria. Ecco tutte le informazioni.
I posti disponibili sono così suddivisi:
n. 1028 posti (771 uomini; 257 donne):
Come per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso sono richiesti i requisiti morali, quindi il godimento dei diritti civili e politici ed essere in possesso delle qualità morali e di condotta.
Nel concorso allievo agente Polizia Penitenziaria è previsto il limite anagrafico, lo stesso è di 18 anni come età minima e 28 anni età massima. Per i candidati con riserva di posti, il limite è aumentato del numero di mesi in cui è stato prestato effettivamente servizio militare fino a un massimo di 3 anni.
Infine, tra i requisiti è richiesta l’efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il portale del reclutamento www.inpa.gov.it, lo stesso può essere raggiunto anche con il link di reindirizzamento presente sul sito www.giustizia.it . Per poter accedere al sito è necessario avere a disposizione “esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)” questo implica che altre modalità di accesso non sono previste. Al momento di iscrizione al concorso deve essere indicato anche un indirizzo di posta elettronica certificata.
Il concorso prevede diverse fasi così riassumibili:
Il calendario delle prove sarà pubblicato a far data dal 14 giugno 2023 sul sito www.inpa.gov.it e www.giustizia.it.
Ai punteggi cumulati con le prove sono sommati quelli dei titoli. Si procederà quindi alla definizione della graduatoria. Nel caso in cui i posti riservati non dovessero essere coperti totalmente si procederà allo scorrimento della graduatoria riservata ai civili.
Per ulteriori possibilità di lavoro con concorsi, leggi: Concorso infermieri: nuove posizioni aperte. Scadenza il 3 aprile 2023
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…