Contratti di locazione, chi paga la rottura della caldaia?

Contratti di locazione si hanno quando un locatore concede in locazione un immobile, ma cosa succede quando si verificano dei mal funzionamenti?

Contratti di locazione, gli accordi tra le parti

Il contratto di locazione si ha quando un locatore o proprietario di un immobile, lo concede ad un altro soggetto detto conduttore, per un periodo stabilito, dentro il pagamento di un corrispettivo mensile. Gli immobili possono essere affittati con un normale contratto oppure con l’agevolazione della cedolare secca. Si tratta di un regime fiscale agevolato sostitutivo dell’IRPEF con cui il proprietario di un immobile concesso in locazione può scegliere di tassare il reddito da locazione ad aliquota fissa del 10% o del 21%.

Spesso si prende un appartamento vuoto e si traslocano i propri mobili. Ma a volte gli immobili sono arredati, quindi il conduttore assume anche la responsabilità di tutto quello che c’è dentro. Per questo motivo, spesso gli appartamenti arredati costano un pochino di più, in termini di canone mensile. Ma cosa succede in caso di guasti?

Contratti di locazione, un caso molto frequente

La famiglia V. ha preso in locazione un appartamento in una città in cui si sono trasferiti per motivi di lavoro del capo famiglia ed ha un problema comune.

Io e mio marito abbiamo preso in locazione un appartamento per la nostra famiglia. L’appartamento è arredato e fornito di caldaia a condensazione per riscaldare la nostra abitazione. Adesso però si è rotta, abbiamo chiamato il tecnico che ci ha fatto un preventivo della spesa da sostenere. Il proprietario vuole che la sostituiamo o la ripariamo a spese nostre. Ma è davvero così?”

Il problema della caldaia spesso si presenta tra il proprietario e il conduttore e crea non pochi attriti. Ma tutto ruota intorno al concetto di ordinaria o straordinaria manutenzione. Infatti tutti gli interventi di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore. Mentre tutti gli interventi di straordinaria manutenzione sono a carico del proprietario.

La caldaia in casa, come si gestisce?

Nel caso specifico della caldaia si specifica che tutti i costi inerenti all’uso quotidiano come il controllo periodico spettano all’inquilino. Il quale deve sostenere le spese per la fornitura del calore, il consumo del combustibile, la forza motrice per il bruciatore, l’energia e l’acqua. Sono a carico dell’inquilino anche gli adempimenti relativi al libretto della caldaia, come il classico controllo annuale, le certificazioni e la tassa ASL (o bollino blu) per la verifica dell’impianto caldaia. Il Bollino Blu è un certificato di revisione obbligatorio che ogni impianto termico con caldaia deve ottenere per adempiere a quanto previsto dal D. Lgs 311/06. La certificazione attesta il corretto funzionamento dell’impianto in termini di sicurezza, di efficienza energetica ma anche di inquinamento

Mentre l’installazione, il rifacimento e la manutenzione straordinaria degli impianti di produzione dell’acqua calda e di condizionamento spettano al proprietario dell’immobile. In caso di rottura dell’impianto, spetta al proprietario di casa pagare i costi per la sostituzione della caldaia o delle singole parti che derivano da guasto per caso fortuito. Lo stesso dicasi per gli interventi di adeguamento a legge, anch’essi a carico del locatore.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago