Decreto bollette 2023 approvato per famiglie ed imprese almeno per altri tre mesi. Tutte le novità che riguardano le bollette di gas e luce.
Le bollette di gas ed energia elettrica sono sempre una spesa che grava sul bilancio di famiglie ed imprese. A pochi giorno dalla scadenza dei precedenti aiuti, prevista per il 31 marzo 2023, arriva il rinnovo. Infatti è approvato dal Consiglio dei ministri il decreto bollette 2023 che prevede aiuti per le famiglie e le imprese, contro il caro energia. Per queste misure sono a disposizione 4.9 miliardi di euro. Tra le misure approvate ci sono:
In considerazione della riduzione dei prezzi del gas naturale all’ingrosso il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi è confermato solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta (pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente).
E’ stato anche approvato il bonus sociale per le famiglie che hanno un valore ISEE fino a 15 mila euro. Quindi per le famiglie che hanno redditi svantaggiati lo sconto sarà direttamente diminuito in bolletta. Se si hanno almeno 4 figli a carico l’asticella ISEE si eleva a 20 mila euro. Sono, infine, agevolati i titolari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc). Questa misura però è stata prorogata per altri tre mesi, fino al 30 giugno.
In presenza dei requisii l’INPS invia i dati del nucleo familiare al Sistema Informativo integrato. Gli operatori ricevono le informazioni per riconoscere il bonus in bolletta. Per conservare la continuità dell’agevolazione è necesario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica almeno un mese prima della scadenza del bonus precedente.
Infine arriva la novità del nuovo incentivo al risparmio energetico per tutti i cittadini, senza limiti di reddito. Dal primo ottobre al 31 dicembre 2023 sarà erogato un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento, una quota fissa in base alle zone climatiche
Le imprese potranno invece continuare a beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d’imposta al 40% e al 45% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.
Per l’anno di imposta 2022 gli imprenditori agricoli che producono e cedono energia fotovoltaica è garantita, per la parte ceduta, un regime di tassazione più favorevole basato sul minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia elettrica, determinato dall’Arera e il valore di 120 euro/MWh.
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…