Fotovoltaico da balcone, occorre il permesso del condominio?

Fotovoltaico da balcone può essere la rivoluzione per produrre energia ad uso domestico. Ma ci si chiede se per l’istallazione ci vuole il permesso del condominio.

Fotovoltaico da balcone, uno spazio multifunzione

I balconi di casa sono una fortuna per chi li ha. Infatti per combattere il caro energia possono essere utilizzati in moltissimi modi. Chiudere il balcone di casa può servire anche per proteggere la casa dal freddo. Tuttavia il balcone può anche essere usato per istallare un mini eolico da balcone o magari dei pannelli solari entrambi per poter produrre energia pulita da dedicare all’uso domestico.

I pannelli solari di solito sono venduti in Kit che comprendono uno o due pannelli fotovoltaici di potenza variabile tra 350 e 400 watt. Inoltre però serve anche un microinverter per trasformare la corrente continua prodotta dai pannelli. Infine si ha bisogno anche di strutture di fissaggio al balcone attraverso dei cavi solari. I prezzi di un impianto fotovoltaico da balcone hanno dei prezzi che variano da 550 a 700 euro per singolo pannello. Mentre si va dai 1.100 ai 1.400 euro per un mini kit fotovoltaico con potenza di 600 kWh. Più pannelli sono istallati più aumenta il prezzo

Fotovoltaico da balcone, ci vuole il permesso del condominio?

Il balcone è una continuazione della proprietà dell’appartamento. Quindi ognuno è libero di poter sfruttare così il proprio balcone. Non servono autorizzazioni particolari. Ma si consiglia di comunicare agli altri condomini l’istallazione dell’impianto per il proprio appartamento sulla ringhiera o parapetto del balcone. Tuttavia non serve nessuna delibera condominiale.

La Legge di Conversione del D.L. 77/2021 estende le norme applicabili, che consentono ora la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici e solari termici, senza atti autorizzatori necessari, valido anche per gli impianti su strutture e manufatti diversi da edifici, compresi quelli a servizio di ripetitori e antenne. A maggior ragione quando si tratta di spazi privati come i propri balconi.

Bonus pannelli solari fino al 2024

Si ricorda che la legge di bilancio ha confermato che installare un fotovoltaico rientra tra gli incentivi della ristrutturazione edilizia. Quindi tale misura è stata prorogata fino al 2024. L’incentivo rimarrà del 50% della spesa sostenuta per un costo totale ammissibile fino a 96 mila euro rimborsabile in 10 anni sotto forma di sconto fiscale applicato alle tasse.

Si ricorda che prima di comprare un fotovoltaico da balcone è sempre verificare di avere lo spazio necessario per la realizzazione. Anche perché i costi sono contenuti e comprarli non richiede una grande spesa. Ma l’istallazione corretta può fare la differenza in merito alla spesa da sostenere e alla resa dello stesso impianto, quindi sempre begli affidarsi da un esperto del settore.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

11 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

13 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago