L’acqua costa di più, alcuni consigli per cercare di risparmiare

L’acqua costa di più, come tutto ormai. Ma tra emergenza siccità e caro bollette, alcuni consigli per cercare di risparmiare e non sprecarla.

L’acqua costa di più, ancora caro-bollette

Il bel tempo piace un pò a tutti, ma in Italia esiste un considerevole problema siccità di laghi e fiumi. Le piogge non sono bastate ad aiutare l’agricoltura che teme per una primavera ed un’estate troppo torride. E questo potrebbe causare un ulteriore aumento dei prezzi, come successo per frutta e verdure e come già successo per gli irrinunciabili spaghetti al pomodoro. L’acqua che è quindi un bene primario, ma il suo prezzo sta aumentando, anche in bolletta.

L’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha segnalato che sono stati registrati aumenti in tutti i capoluoghi di provincia in tutta Italia. Per l’analisi si sono stimati i costi di una famiglia di 3 persona con un consumo annuo di 192 metri cubi. Riportando i dati dell’analisi in tutte le località si sono registrati rincari, ad esempio c’è Bolzano che segna +26,3%. Seguono Savona (+25,5%) e Trento (+21%). La Toscana sembra essere la regione più costosa. Ma i rincari sono ovunque, e le famiglie si troveranno aumenti nelle prossime bollette dell’acqua.

Alcuni consigli per risparmiare nel quotidiano

L’emergenza idrica è un bel problema, non solo per i costi elevati da sostenere, ma anche per le culture che sono la base della cucina italiana. Occorre una maggiore consapevolezza del bene che si ha, semplicemente aprendo il rubinetto, e cercare di evitare gli sprechi. Ecco alcuni consigli utili che potrebbe contribuire a risparmiare in bolletta e salvare l’ambiente.

Partiamo da piccoli consigli della vita quotidiana. Chiudere l’acqua quando ci si lava i denti, lo strofinare si può fare anche senza che l’acqua scorra. Preferire la doccia alla vasca da bagno, consuma di meno, è più igienica e si risparmia anche tanto tempo. Un piccolo trucco per radersi è quello di riempire il lavandino con un pò d’acqua e risciacquare il rasoio, a rubinetto chiuso.

Anche il riutilizzo dell’acqua potrebbe essere una scelta saggia. Ad esempio quando si cuoce la pasta, una volta scolata, la stessa acqua può essere usata per lavare i piatti. Oppure può essere usata, una volta raffreddata, per darla alle piante in giardino o in balcone. Infine riutilizzare l’acqua dei condizionatori per stirare il bucato. Attenzione non è acqua distillata, ma sicuramente non contiene calcare, quindi si può utilizzare nel ferro senza alcun problema. Aprire il rubinetto e lasciare scorrere è una brutta abitudine, che va modificata, anche in vista del caro bollette.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago