L’acqua costa di più, alcuni consigli per cercare di risparmiare

L’acqua costa di più, come tutto ormai. Ma tra emergenza siccità e caro bollette, alcuni consigli per cercare di risparmiare e non sprecarla.

L’acqua costa di più, ancora caro-bollette

Il bel tempo piace un pò a tutti, ma in Italia esiste un considerevole problema siccità di laghi e fiumi. Le piogge non sono bastate ad aiutare l’agricoltura che teme per una primavera ed un’estate troppo torride. E questo potrebbe causare un ulteriore aumento dei prezzi, come successo per frutta e verdure e come già successo per gli irrinunciabili spaghetti al pomodoro. L’acqua che è quindi un bene primario, ma il suo prezzo sta aumentando, anche in bolletta.

L’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha segnalato che sono stati registrati aumenti in tutti i capoluoghi di provincia in tutta Italia. Per l’analisi si sono stimati i costi di una famiglia di 3 persona con un consumo annuo di 192 metri cubi. Riportando i dati dell’analisi in tutte le località si sono registrati rincari, ad esempio c’è Bolzano che segna +26,3%. Seguono Savona (+25,5%) e Trento (+21%). La Toscana sembra essere la regione più costosa. Ma i rincari sono ovunque, e le famiglie si troveranno aumenti nelle prossime bollette dell’acqua.

Alcuni consigli per risparmiare nel quotidiano

L’emergenza idrica è un bel problema, non solo per i costi elevati da sostenere, ma anche per le culture che sono la base della cucina italiana. Occorre una maggiore consapevolezza del bene che si ha, semplicemente aprendo il rubinetto, e cercare di evitare gli sprechi. Ecco alcuni consigli utili che potrebbe contribuire a risparmiare in bolletta e salvare l’ambiente.

Partiamo da piccoli consigli della vita quotidiana. Chiudere l’acqua quando ci si lava i denti, lo strofinare si può fare anche senza che l’acqua scorra. Preferire la doccia alla vasca da bagno, consuma di meno, è più igienica e si risparmia anche tanto tempo. Un piccolo trucco per radersi è quello di riempire il lavandino con un pò d’acqua e risciacquare il rasoio, a rubinetto chiuso.

Anche il riutilizzo dell’acqua potrebbe essere una scelta saggia. Ad esempio quando si cuoce la pasta, una volta scolata, la stessa acqua può essere usata per lavare i piatti. Oppure può essere usata, una volta raffreddata, per darla alle piante in giardino o in balcone. Infine riutilizzare l’acqua dei condizionatori per stirare il bucato. Attenzione non è acqua distillata, ma sicuramente non contiene calcare, quindi si può utilizzare nel ferro senza alcun problema. Aprire il rubinetto e lasciare scorrere è una brutta abitudine, che va modificata, anche in vista del caro bollette.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

56 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago