Panchine fotovoltaiche, per parchi comunali sempre più green

Le panchine fotovoltaiche possono essere una soluzione green anche per i parchi urbani. Ecco le caratteristiche di questo componente anche d’arredo.

Panchine fotovoltaiche, per le città più smart

In un mondo che va sempre più verso l’efficienza energetica e l’innovazione trovano spazio anche le panchine fotovoltaiche. Le panchine sono sempre state legate alla possibilità di sedersi e rilassarsi magari ascoltando della musica. Ma anche parlare, incontrare gente all’interno dei parchi urbani. Son diventate a volte anche molto famose in alcuni film famosissimi proprio perché nell’immaginario sono un punto di relax.

Tuttavia anche l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici sono sempre più in uso anche su spazi impensabili, come i parcheggi. Ma oggi sono molte le amministrazioni che utilizzano gli elementi dell’arredo urbano per offrire ai cittadini nuovi servizi. Integrando in un unico oggetto il pannello fotovoltaico con le panchine, migliorando il benessere della popolazione.

Panchine fotovoltaiche, come funzionano?

Le panchine fotovoltaiche sono composte da un elemento in cui è possibile sedersi, e un impianto fotovoltaico. In media la lunghezza è di circa 170-180 cm e un pannello di 110 watt. Ma è chiaro che devono essere istallate in punti dove batte il sole, per buona parte della giornata. Questi piccoli impianti possono essere usati per ricaricare i telefoni, oppure qualsiasi altro dispositivo che è fornito di una porta USB. Spesso hanno anche la possibilità di avere un wi fi veloce, e quindi fungere come hotspot per la connessione ad Internet 4G con una copertura massima di 20 metri.

Tuttavia alcuni modelli hanno anche una batteria  di accumulo che permette quindi l’utilizzo anche notturno. Altri modelli hanno anche delle videocamere per proteggere il dispositivo. Perché purtroppo capita, che non tutti capiscano l’importanza di questa innovazione, e potrebbero creare dei danni. Anche se è chiaro che le ditte produttrici cercano di proteggerle il più possibile, anche perché sono esposte al sole e all’area aperta.

Quanto costano?

I prezzi variano a seconda del tipo di modello scelto, della marca produttrice e dei materiali utilizzati. Una panchina fotovoltaica ha un prezzo che varia da 2.000 a 3.000 euro. A questo prezzo occorre poi aggiungere anche i prezzi di manutenzione annuale, mentre i costi di installazione spesso sono inclusi.

Ma a conti fatti le panchine fotovoltaiche oltre ad essere smart ed ecocompatibili offrono altri vantaggi. Ad esempio la panchina non richiede modifiche infrastrutturali agli spazi pubblici in cui viene istallata. Inoltre consente alle amministrazioni di offrire nuovi servizi senza sostenere alcun costo energetico aggiuntivo ed infine consuma solo energia rinnovabile che piace molto all’ambiente.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago