I pannelli fotovoltaici sono uno degli elementi che fanno aumentare la classe energetica degli immobili, soprattutto in vista delle nuove norme europee.
La direttiva europea sulla casa green è stata approvata, nonostante l’Italia abbia votato per il No. Quindi entro il 2030 le case dovrebbero essere portate in classe E per poi salire alla D entro il 2033. Sono tanti gli interventi che possono contribuire, come la sostituzione degli infissi, la caldaia a condensazione, l’istallazione del solare termico o dei pannelli fotovoltaici.
Sopratutto i pannelli piacciono davvero tanto alla Commissione Europea. Non solo per le abitazioni, ma anche per le imprese e per i luoghi pubblici come le panchine fotovoltaiche. Così se da un lato i costi di ristrutturazione dipendono proprio dallo stato dell’immobile, i pannelli fotovoltaici hanno bisogno di spazio e di esposizione al sole, cosa che nella nostra penisola non manca, soprattutto al Sud.
Grazie alla nuova regolamentazione sull’edilizia libera, l’istallazione di impianti fotovoltaici rientra tra qurgli interventi che non richiedono alcun permesso o autorizzazione del Comune per essere realizzati. Prima di compare un impianto fotovoltaico, è bene far fare un sopralluogo, da un tecnico specializzato, per verificare che lo spazio a disposizione sia sufficiente.
Il tecnico si occuperà anche della fase di progettazione. A questo punto occorre presentare la richiesta di connessione al gestore elettrico, allegando il progetto, il preventivo e attendere una risposta del gestore. In linea di massima non ci sono grandi motivi di diniego, quindi occorre stipulare il contratto di scambio sul posto o di cessione in rete con il gestore elettico. Quindi attendere l’allaccio alla rete elettrica e godersi il proprio impianto
Per quanto riguarda i costi, in linea di massima, un impianto fotovoltaico da 3 kW costa da 5.000 a 7.500 euro. A questo occorre aggiungere i costi di un accumulatore, e quindi variare da 7.500 a 15.000. Ma se l’impianto è più grande, ovviamente i costi aumentano. E’ anche vero che ci sono diverse imprese produttrici, e per questo si consiglia di richiedere diversi preventivi, per scegliere la soluzione migliore.
La durata media dei pannelli fotovoltaici circa in media 20-25 anni. Tuttavia occorre una buona manutenzione per rendere gli impianti più produttivi con una minima perdita di produzione. Ma è vero che ci sono tanti che possono incidere sulla durata, come appunto la qualità dei prodotti usati sia come pannelli che come supporti per l’istallazione. La manutenzione di solito è annuale e consiste nella pulizia dei pannelli e del controllo del sistema di funzionamento.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…