Pannelli solari ibridi sono una perfetta sincronia tra il sistema fotovoltaico ed il solare termico, ecco quindi tutte le curiosità e come installarli.
L’economia mondiale sta muovendosi sempre più verso le fonti di energia rinnovabile. Il rispetto dell’ambiente spinge le Nazioni e la Commissione europea sempre più ad incentivare sistemi di produzione di energia pulita. Anche a livello domestico, l’interesse verso l’autoproduzione è sempre crescente. Tanto che negli anni anche il prezzo dei pannelli fotovoltaici è diminuito. Mentre si sta lavorando sempre più verso il potenziamento della capacità produttiva, come nel caso degli impianti fotovoltaici in balcone.
Ma in commercio è presente una tipologia di pannello solare, detto ibrido, perché capace di garantire non solo la produzione di energia elettrica, ma anche il riscaldamento dell’acqua. Cioè in con un solo sistema è possibile avere la produzione di energia elettrica per alimentare la luce e gli apparecchi elettrici di casa, ed in più avere il calore necessario per la climatizzazione dei locali e riscaldae l’acqua del sistema idrico- sanitario.
Con il pannello solare idrico, la tecnologia del fotovoltaico e quella del solare termico si uniscono e di scambiano. In particolare il pannello fotovoltaico assorbe il calore del sole, mentre la parte che non riesca ad accumulare, il calore termico, viene recuperato da uno scambiatore che incrementa la produzione di elettricità per riscaldare l’acqua.
I pannelli solari ibridi sono costituiti da moduli fotovoltaici collocati sulla superficie assorbente di un collettore solare termico. Quest’ultimo ha la funzione di raffreddare i moduli fotovoltaici per incrementarne il rendimento elettrico, pari a circa il 15-16% in più rispetto a un pannello tradizionale
Il costo di un sistema ibrido da 3 kWp costa circa 15 mila euro. Un costo superiore rispetto ad un impianto fotovoltaico normale, ma è del resto ha anche una doppia funzione. Tuttavia eistono diversi sisteme di pannelli solari ibridi, tra cui:
In ogni caso è sempre meglio rivolgersi ad un tecnico esperto per aiutare a scegliere il prodotto migliore in base alle esigenze della propria famiglia.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…