Primo Piano Oggi

Quoziente familiare, ecco come si dovrebbe calcolare

Il quoziente familiare è la vera novità che riguarda il sistema fiscale e che prende in considerazione degli aspetti specifici all’interno del nucleo familiare

Il quoziente familiare, che cos’è?

Le famiglie sono sempre più bersagliate dalle tasse, dall’inflazione e ogni mese sembra essere sempre più difficile arrivare a fine mese. Soprattutto coloro che hanno redditi bassi spesso hanno bisogno di aiuti concreti per mantenere le proprie famiglie. Così il governo Meloni ha  pensato al quoziente familiare, per cercare di mettere mano ad una riforma fiscale italiana che si rivolge a un sistema francese. I cittadini sono ad oggi chiamati a concorrere alle spese pubbliche in modo proporzionale alla capacità contributiva, e questo ad oggi non dovrebbe cambiare.

Il quoziente familiare è un indicatore che si ottiene dal risultato della divisione del reddito complessivo del nucleo familiare per il numero dei suoi componenti. Quindi rispetto all’Isee, il quoziente familiare tiene conto solo dei redditi della famiglia e non anche la composizione del suo patrimonio. L’Isee infatti tiene conto del valore degli immobili, delle giacenze medie e anche delle automobili in possesso. Tuttavia ad oggi il quoziente familiare non ha sostituito l’Isee e non è chiaro se lo manderà in pensione, oppure sarà semplicemente affiancato.

Come si calcola il quoziente familiare?

Per capire come si calcola il quoziente familiare è meglio procedere con un semplice esempio. Prendiamo come punto di partenza, la composizione di un famiglia media italiana composta da due genitori ed un bambino. Il coefficiente sarà di 2.5 dato dalla somma tra i due coniugi (un punto per uno) e 0,5 per il figlio a carico. Se il reddito complessivo di tutta la famiglia è pari a 30 mila euro, il calcolo dovrebbe farsi in questo modo.

Togliere il 10% della sommatoria dei redditi, quindi 30×10/100= 3. Pertanto si passa da 30 mila euro a 27 mila euro. Questo valore deve essere diviso per 2,5 ottenendo un importo di 10.800 euro. A questo punto si applica l’aliquota IRPEF relativa al pagamento delle imposte. Ecco che si verifica una delle promesse della campagna elettorale. Il quoziente familiare converrà sempre di più al crescere del numero dei componenti il nucleo familiare. Mentre potrebbe svantaggiare i single proprio perché in questo caso la divisione sarà fatta per 1.

Altre precisazioni su questo nuovo metodo di calcolo

Secondo questo nuovo calcolo abbiamo detto che le famiglie più numerose sono le più favorite. Ma in fondo è anche giusto, perché se a percepire il reddito è solo il capofamiglia, le spese mensili per andare avanti sono maggiori quando ci sono più figli, rispetto a chi invece vive da solo. Se una persona percepisce mille euro, un conto è che questo importo li gode una sola persona, invece se la stessa persona ha dei figli a carico diventa davvero più difficile spartire per tutti la stessa somma.

Non solo, il quoziente supera anche uno dei vincoli dell’Isee. Non considera l’aspetto patrimoniale – terreni, fabbricati, giacenze medie, saldi, Buoni Fruttiferi, investimenti – come l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente andando a sostenere maggiormente autonomi, professionisti e imprese. Alcune delle molte categorie, che tra l’altro in questi ultimi anni hanno fortemente subito le conseguente delle restrizioni da Covid-19 e quelle della crisi economica che ne è derivata.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago